Monza e Brianza che fare questo weekend? Ecco gli eventi scelti per Voi!

Eventi culturali, culinari e sportivi … ecco la nostra selezione di eventi, ce n’è per tutti i gusti!
Feste, musica, cultura, sport, appuntamenti culinari e molto altro ancora animeranno questo secondo fine settimana di novembre. Da non perdere Trentino in piazza a Seregno con prodotti tipici trentini e il doppio appuntamento al Parco di Monza con la seconda edizione della Monza Challenge – Water Run e in Autodromo il 2° Special Rally Circuit by Vedovati Corse. Spazio anche a concerti, spettacoli e feste di paese. Ecco la nostra selezione di eventi per voi!
MONZA CHALLENGE – 2° WATER RUN
[Monza]
Acqua, sport e solidarietà. Torna la Monza Challenge – Water Run, la corsa “green”, che ha eletto quale bevanda “ufficiale” l’acqua pubblica di rete. L’appuntamento è per sabato 11 novembre, al Parco di Monza, con partenza libera dalle 9 alle 10, all’ingresso di via Brianza. La corsa cronometrata non competitiva consente di percorrere quattro distanze: 3, 5, 10, 21,097 o la Long Run 21 +10 km.
Per maggiori informazioni clicca qui
2° SPECIAL RALLY CIRCUIT BY VEDOVATI CORSE
[Monza]
Saranno in totale 131 gli equipaggi protagonisti della seconda edizione dello Special Rally Circuit by Vedovati Corse, la gara che sabato e domenica prossimi, 11 e 12 novembre, sarà ospitata dal Monza Eni Circuit. Due giorni tra verifiche sportive e tecniche, shake down, ricognizioni e prove speciali.
Per maggiori informazioni clicca qui
TRENTINO IN PIAZZA
[Seregno]
Enogastronomia, artigianato, turismo e prodotti tipici del Trentino arrivano a Seregno. Da venerdì 10 a domenica 12 novembre in piazza Vittorio Veneto si trasformerà in un piccolo villaggio alpino con le tipiche casette di legno in occasione dell’evento “Trentino in Piazza”.
Per maggiori informazioni clicca qui
FIERA DI SAN MARTINO
[Biassono]
Ancora pochi giorni all’attesissima e tradizionale Fiera di San Martino di Biassono. Dal 10 al 12 novembre come di consueto, si svolgerà in largo Pontida, piazza Italia, giardini di Villa Verri, centro storico e oratorio maschile S. Luigi. Tantissime le iniziative in programma da non perdere tra cui Corsa Campestre e Fattoria Didattica.
Per maggiori informazioni clicca qui
BANCARELLE DI MONZA E BRIANZA
[Seregno]
Domenica 12 novembre “Le Bancarelle di Monza e Brianza” faranno tappa a Seregno in via Santuario e via Luini dalle ore 8,00 alle ore 19,00 con bancarelle, stand e tante novità autunnali per una giornata di shopping a cielo aperto.
Per maggiori informazioni clicca qui
FESTA DI SAN MARTINO
[Bellusco]
Stand, musica, giochi, sport, mostre, laboratori per bambini. Tutto questo si svolgerà domenica 12 novembre a Bellusco in occasione della Festa di San Martino, iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le Associazioni Locali e la Parrocchia San Martino. La festa si svolgerà in Piazza Kennedy, via Garibaldi, Piazza Fumagalli e via Dante, fin dal mattino.
Per maggiori informazioni clicca qui
RASSEGNA CONCERTISTICA “AUTUNNO MUSICALE MONZESE”
[Monza]
La Fondazione Musicale Vincenzo Appiani propone la Quarta Edizione della Rassegna Concertistica “Autunno Musicale Monzese”. La Rassegna Musicale, realizzata in collaborazione con l’Associazione Amici della Fondazione Musicale Vincenzo Appiani e con il patrocinio del Comune di Monza si compone di 4 Concerti ad ingresso libero al Teatro Villoresi di Monza nelle 4 domeniche del mese di novembre alle ore 17.00.
Per maggiori informazioni clicca qui
BRIANZA WINE FESTIVAL
[Carate Brianza]
Nella splendida location di Villa Cusani Confalonieri di Carate Brianza torna la terza edizione del festival dedicato al vino di qualità più importante della Brianza. Un’intera giornata, domenica 12 novembre dalle ore 10.30 alle ore 18.30, in cui degustare vini provenienti da tutta Italia accompagnati dalle spiegazioni di produttori e sommelier che saranno a disposizione per far scoprire al meglio ciascun vino.
Per maggiori informazioni clicca qui
FESTIVAL “MONZAMONTAGNA”
[Monza]
Prosegue la tradizionale manifestazione fatta di incontri con autori, serate dibattito con alpinisti e atleti, proiezioni di film, eventi benefici, concerti, mostre ed escursioni. Prossimo appuntamento: venerdì 10 novembre ore 21.00 al Binario 7 via Turati 6 – Un viaggio virtuale sul Trenino Rosso del Bernina; serata in compagnia di Stefano Giussani che presenterà il mitico treno dei ghiacciai; durante la serata estrazione di n° 2 biglietti per il Trenino Rosso.
Per maggiori informazioni clicca qui
SPETTACOLO “COME STELLE NEL BUIO”
[Monza]
Prosegue la stagione del Teatro Manzoni di Monza. Dopo i primi due spettacoli andati in scena arriva un’altra commedia debutto di stagione “Come stelle nel buio” di Igor Esposito. Lo spettacolo andrà in scena dal 9 al 12 novembre e vedrà sul palco le due celebri attrici Isabella Ferrari e Iaia Forte. Regia di Valerio Binasco.
Per maggiori informazioni clicca qui
FESTA DEL DEBLOCAGE
[Brugherio]
Appuntamento giovedì 16 novembre a Brugherio con la festa con il vino novello francese, il Beaujolais nouveau. Alle ore 18, in piazza Roma all’angolo con via Tre Re assaggi gratuiti del famoso vino, da gustare insieme a focaccia, pizza e formaggio verranno quindi offerti al pubblico da alcune realtà commerciali brugheresi.
Per maggiori informazioni clicca qui
I GIOVEDI’ DELL’ARTE
[Monza]
Ha inizio giovedì 5 ottobre il ciclo di incontri di Storia dell’Arte organizzati dalla Delegazione Fai con interventi di importanti studiosi per sensibilizzare il pubblico alla ricchezza del patrimonio culturale del territorio di Monza e della Brianza. Il ciclo di conferenze prevede 12 incontri gratuiti moderati da Roberta Delmoro, curatrice della parte scientifica. Gli appuntamenti avranno luogo presso la Sala del Decanato in Piazza Duomo 8 a Monza il giovedì.
Per maggiori informazioni clicca qui
MOSTRA “HOMO HOMINI. DA HAYEZ A DE CHIRICO”
[Monza]
In esposizione dal 9 novembre al 3 dicembre negli spazi dell’Orangerie della Villa Reale la mostra “Homo Homini. Da Hayez a De Chirico. Dialogo tra antico moderno e contemporaneo nella collezione Boga”. L’esposizione si pone come dialogo tra antico, moderno e contemporaneo in un vero e proprio excursus con numerose chiavi di lettura e un filo conduttore: la modalità di comunicazione tra l’arte visiva del XXI secolo e l’antico.
Per maggiori informazioni clicca qui