Monza, via le barriere architettoniche nella sede delle Croce Rossa

9 novembre 2017 | 00:00
Share0
Monza, via le barriere architettoniche nella sede delle Croce Rossa

Dopo avere superato un ostacolo di natura tecnico – burocratica, la giunta municipale ha dato look all’installazione di un ascensore esterno

Via libera ai lavori di abbattimento delle barriere architettoniche nella sede della Croce Rossa di via Marsala. La giunta municipale ha autorizzato l’installazione di un ascensore esterno al fabbricato dove dopo un lungo esilio sono tornati a lavorare i volontari della Cri monzese. Per arrivare al benestare dell’amministrazione comunale è stato tuttavia necessario superare alcuni ostacoli di ordine burocratico a causa dei quali l’intero progetto avrebbe potuto essere annullato.

L’ascensore, infatti, dovrebbe essere realizzato in un cortile esterno di pertinenza della Cri. Tuttavia, essendo l’area molto stretta, il posizionamento del montacarichi avrebbe potuto creare qualche complicazione. In particolare, avrebbe dovuto essere installato a una distanza non regolamentare dai confini della proprietà accanto: la legge prevede uno spazio minimo di 6 metri, contro i tre realmente esistenti.

Per poter venire a capo del pasticcio è stato necessario ricorrere a un escamotage tecnico. In particolare, è stato necessario ricorre a una specie di deroga applicabile qualora l’installazione “non comporta pregiudizio o limitazione alla fruizione pubblica del fabbricato comunale né arreca un danno o minor valore patrimoniale”. La deroga è stata approvata, la giunta ha dato così il benestare e adesso la Cri monzese può dare via libera ai lavori di installazione dell’ascensore per l’eliminazione delle barriere architettoniche.