Pienone e applausi al Manzoni per “Tra la mia ragione e la follia ci sei tu”

6 novembre 2017 | 02:08
Share0
Pienone e applausi al Manzoni per “Tra la mia ragione e la follia ci sei tu”

Umberto Galimberti e gli attori Margherita Buy e Sergio Rubini hanno coinvolti e interessato il pubblico accorso numeroso al Manzoni.

Grande successo al Manzoni per l’anteprima nazionale di “Tra la mia ragione e la follia ci sei tu”

Sul palco per tutta la durata dello spettacolo si sono alternati il filosofo -psicoanalista Umberto Galimberti e gli attori, nomi forti, queli  Margherita Buy e Sergio Rubini, che hanno interpretato con intensità e perfezione artistica il dialogo narrato in cui sei diversi interlocutori, tra cui Fedro, Aristofane e Socrate, esponeva la propria teoria sull’Eros.

Tanti gli applausi del pubblico monzese che ad ogni stacco non si è fatto trovare impreparato e ha seguito con attenzione i profondi monologhi del filosofo che con costanza e ritmo è andato a svelare alcuni dei più interessanti misteri di questo sentimento, non trascurando una sottile ironia, usata in particolare durante i paragoni con la vita odierna. Ahimè, se ne avevamo bisogno, è stata un’ottima occasione per ricordare quanto la società greca fosse più aperta e altruista di quella contemporanea.

L’amore, tuttavia, è il primo protagonista, raccontato, anzi spiegato, attraverso la filosofia greca dalle sapienti parole del psicoanalista junghiano a cui è stato affidato il ruolo di mentore.  Sul palco anche la musica di una chitarra che veniva accarezzata dolcemente nei passaggi dalla narrazione all’interpretazione.

Il risultato è stato entusiasmante e coinvolgente per tutti i presenti in sala, tanto che i quattro sul  palco sono stati più volte richiamati dal pubblico per ricevere una serie di “clap clap” che ne hanno accompagnato l’uscita di scena, nonostante l’ultimo monito di Galimberti riferito all’amore platonico che, a dispetto del luogo comune, è ben più di un mero guardarsi negli occhi…Esperimento riuscitissimo!

manzoni-prima-nazionale

monza teatro manzoni spettacolo mb2