PMI DAY, Assolombarda porta più di mille studenti nelle aziende

17 novembre 2017 | 13:12
Share0
PMI DAY, Assolombarda porta più di mille studenti nelle aziende

Dalla scuola all’azienda. “Nel cuore delle aziende per trasferire ai giovani la passione del ‘fare’. Più di mille gli studenti coinvolti”.

Studiare serve, ma anche fare esperienza in azienda è fondamentale. E’ così oggi, in occasione del PMI Day 1.116 studenti dell’area di Milano, Lodi, Monza e Brianza hanno visitato 29 imprese. 

Assolombarda ha coinvolto gli studenti di 27 scuole per questa giornata Nazionale dedicata alle piccole e medie imprese promossa dalla Piccola Industria di Confindustria in collaborazione con le associazioni del sistema confindustriale.

L’iniziativa, giunta all’ottava edizione, raccoglie le attività dedicate alla cultura di impresa e per l’occasione gli imprenditori coinvolti hanno aperto le porte dei propri stabilimenti per raccontarsi e per spiegare il valore delle proprie produzioni. Quest’anno il tema della giornata è quello della lotta alla contraffazione.

Noi di MBNews siamo stati con gli studenti alla Velp Scientifica S.r.l. dove gli studenti della Scuola Media Statale Fermi di Villasanta hanno potuto ammirare un’azienda tecnologica e all’avanguardia. 

“Dal 2010, Il PMI DAY porta ogni anno studenti e insegnanti nel mondo dell’impresa, attraverso visite guidate in azienda – ha dichiarato Alessandro Enginoli, Presidente della Piccola Industria di Assolombarda –.  Si tratta di un’iniziativa importante con la quale mostrare ai giovani il cuore delle fabbriche e il valore economico dell’impresa, trasmettendo loro la passione del fare e l’orgoglio di essere parte di un Paese che, con le sue eccellenze, guarda al futuro”.

L’appuntamento, rivolto agli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado, è inserito fra le iniziative previste nell’ambito della Settimana della Cultura d’impresa (giunta alla 16^ edizione) e rientra tra gli eventi della Settimana Europea delle PMI organizzata dalla Commissione Europea. Dopo l’adesione di Confindustria Albania e Confindustria Serbia nella precedente edizione, PMI DAY amplia ulteriormente il suo raggio d’azione all’estero coinvolgendo quest’anno anche il Belgio e gli Stati Uniti. Prosegue, inoltre, la collaborazione con Confagricoltura e le aziende agricole del territorio.


Infine con l’occasione, il Gruppo Tecnico Responsabilità Sociale d’Impresa di Confindustria, in collaborazione con Assolombarda, ha lanciato un questionario per capire l’impegno, la conoscenza e i possibili sviluppi dei temi legati alla sostenibilità rispetto alle piccole e medie imprese. Assolombarda, che considera la responsabilità sociale d’impresa una tematica strategica, si impegna a sua volta a diffonderlo tra le proprie aziende associate con l’obiettivo di contribuire al dialogo tra grandi imprese e PMI, valorizzare i casi virtuosi e favorire l’adozione di buone pratiche e la condivisione di iniziative replicabili.

L’appuntamento sul territorio lombardo ha visto la collaborazione di Frigerio Viaggi, che ha messo a disposizione dell’iniziativa 22 pullman per il trasferimento degli studenti presso le aziende.

Per Assolombarda hanno aderito, all’iniziativa anche grazie al supporto di Frigerio Viaggio: ADLER S.p.A. (Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci – Senago; Scuola “Don Carlo San Martino”); CASTEL S.r.l. (Istituto Comprensivo Piazza Unità d’Italia – Cernusco sul Naviglio); CARTONSPECIALIS S.r.l. (IC Aldo Moro – Buccinasco); COPERNICO (Scuola Media Statale Umberto Saba – Milano); COZZI S.r.l. (Scuola Media Baracca – Magenta); DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A.(Istituto Comprensivo Console Marcello – Milano; Istituto Comprensivo Montale – Cologno Monzese); ECOWATT VIDARDO S.r.l. (Istituto Comprensivo Morzenti – Sant’Angelo Lodigiano); ELETTRONICA ROLD S.r.l. (Istituto Comprensivo Giovanni XXIII – Cesate; Scuola Media Benedetto Croce – Cesate); FIUM S.r.l. (Scuola Media di Robecco – Robecco sul Naviglio); FRATELLI BRANCA DISTILLERIA (Scuola Secondaria A.Bono Cairoli – Milano); GHIRINGHELLI S.r.l. (Istituto Comprensivo Via Correggio – Monza); GIOVANARDI S.p.A. (Istituto comprensivo Statale Sant’Andrea – Biassono; Scuola Secondaria Pietro Verri – Biassono); GRUNDFOS POMPE ITALIA S.r.l. (Istituto Comprensivo Sabin – Segrate); GRUPPO CIMBALI S.p.A. (Istituto Comprensivo – Basiglio); GUNA S.p.A. (Istituto Comprensivo Franceschi – Milano); LEU LOCATI S.r.l. (Istituto Ciresola – Milano); NUM S.p.A. (Istituto Galilei – Garbagnate Milanese); PEOPLE ON THE MOVE (Istituto Comprensivo Aldo Moro – Abbiategrasso); POZZOLI S.p.A. (Scuola Secondaria Antonio Gramsci – Limbiate); PROJECT AUTOMATION S.p.A. (Istituto Comprensivo Confalonieri – Monza); ROSLER S.r.l. (Istituto Comprensivo Toti – Lentate sul Seveso); SALMOIRAGHI S.p.A. (Istituto Comprensivo Bellani – Monza); S.M.I (Istituto Comprensivo Sabin – Segrate); SOLANA S.p.A. (Istituto comprensivo di Basiglio – Basiglio); TALENT GARDEN MILANO (Scuola Media Martinengo – Milano); TRICODOR S.r.l. (Scuola Media Martinengo – Milano); UGITECH ITALIA S.r.l. (Istituto Comprensivo Sabin – Segrate); VELP SCIENTIFICA S.r.l. (Scuola Media Statale Fermi – Villasanta); VIRMA S.p.A.  (Istituto Comprensivo Montessori – Sulbiate).