Via i cestini dai parchi: avanti a tutta forza l’iniziativa a Vimercate

8 novembre 2017 | 06:39
Share0
Via i cestini dai parchi: avanti a tutta forza l’iniziativa a Vimercate

L’Assessore all’Ecologia Maurizio Bertinelli racconta come sta andando la scelta di eliminare i cestini dai parchi, sostenendo il valore educativo del progetto.

Più di 400mila mq verdi, pari a 16 mq per abitante. Qui, nel polmone verde di Vimercate, l’assessore all’Ecologia Maurizio Bertinelli sta combattendo e sostenendo con forza la sua battaglia: missione Rifiuti Zero.

«Il rispetto per l’ambientale, la cura e la tutela del bene comune, la corretta gestione dei rifiuti – spiega Bertinelli – sono tutti argomenti a cui i cittadini vanno educati».

Il modo in cui lui e la Giunta Cinque Stelle guidata da Francesco Sartini hanno deciso di formare la cittadinanza è assai particolare perché, contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, invece di aumentare i cestini nei parchi per evitare che l’immondizia sia gettata in terra, i cestini sono stati completamente rimossi: al loro posto, all’interno delle aree verdi, sono nate aree dedicate alla raccolta differenziata. Iniziativa contestata, principalmente dai partiti di opposizione, ma che viene sostenuta con forza dall’assessore vimercatese.

vimercate parco gussi

«Si presume che chi ha un rifiuto da gettare, non lo butti in terra – commenta Bertinelli – ma che lo porti con sè fino ad incontrare un luogo preposto alla raccolta differenziata. Si tratta di un’iniziativa con un forte scopo didattico: approfittando della centralità dei parchi vimercatesi, stiamo facendo passare importanti messaggi, soprattutto comportamentali».

Ahimè, basta fare un giro nei parchi per rendersi conto che la raccolta differenziata non viene presa sul serio da alcuni cittadini: sebbene i cestini siano chiari ed eloquenti, colorati e divisi per tipologia di scarto, mentre alcuni sono praticamente vuoti, altri strabordano di scarti di ogni genere.

dav

«Purtroppo siamo nel territorio dell’inciviltà – continua l’assessore – Ma si tratta di casi assai isolati: stiamo comunque parlando di un territorio, il nostro, in cui la raccolta differenziata sfiora il 70%».

L’assessore fa leva sulla questione educativa. «Un danno ambientale ha infinite implicazioni. Non c’è nessun motivo valido per il quale il cittadino debba abbandonare i propri scarti. Le persone devono e possono imparare a riportare a casa o nel luogo di acquisto ciò che intendono buttare. E questo significherà abbattere il costo della raccolta rifiuti che grava sulla collettività a causa dall’irresponsabilità di pochi».

Fra l’altro è in programma proprio questo fine settimana, domenica 12 novembre, la prima edizione di “PuliAmo Vimercate” la giornata di impegno ambientale voluta dell’Amministrazione Comunale e dedicata alle pulizia della città (leggi qua).