Vimercate, 22 i candidati per le Consulte di Quartiere: si vota il 26 novembre

A Ruginello si svolgerà in contemporanea il referendum per scegliere il destino di Viale Rimembranze: i cittadini sceglieranno se riqualificarla o farla diventare un senso unico
Ventidue candidati contro i diciannove del 2013. Si sono presentati mercoledì 15 novembre i cittadini in lista per le Consulte di Quartiere, per cui si voterà domenica 26 novembre.
In realtà, si tratta più che altro di un voto formale dal momento che i candidati sono in numero uguale o inferiore ai membri previsti da ciascuna consulta. L’unica consulta in cui il numero dei partecipanti alle elezioni è superiore ai membri previsti dal regolamento è quella di Oreno, dove in lista ci sono sei cittadini e l’organo ne prevede cinque.
Al termine del voto, ogni consulta sceglierà il suo Presidente, che non viene determinato dalle preferenze raccolte da ciascun candidato.
IL RUOLO DELLE CONSULTE
Ai fini della programmazione economica e finanziaria dell’Amministrazione Comunale per l’anno successivo, le Consulte di Quartiere possono elaborare quattro tipi di proposte: interventi per il miglioramento dei servizi esistenti, qualora ne rilevino delle carenze; modifica, riorganizzazione o creazione di nuovi servizi; indicazioni sugli obiettivi principali da attuare nei quartieri; proposte di attività da svolgere nel nuovo anno. La Giunta Comunale, deve acquisire queste proposte e valutarle in sede di elaborazione del bilancio di previsione per l’anno successivo a quello della proposta, motivando un eventuale rifiuto.
Con i regolamenti approvati nel mese di giugno il Consiglio Comunale di Vimercate ha modificato parte dei regolamenti sugli strumenti partecipativi, modificando quello per il funzionamento delle Consulte di Quartiere. Le Consulte sono quindi aumentate, diventando sei: oltre a quelle di Velasca, Oreno e Ruginello, quella di Vimercate capoluogo è stata divisa in Vimercate nord, Vimercate Centro e Vimercate Sud.
Fra le novità, c’è stata anche l’abrogazione della Consulta dei Residenti Privi della Cittadinanza Italiana: l’intenzione era quella di invitare i cittadini stranieri a partecipare alle elezioni della consulta del quartiere in cui sono residenti, per incoraggiare forme di integrazione: tuttavia, tra i nomi dei candidati non ce ne sono di stranieri.
Tra le altre novità, la nascita di due nuovi soggetti di partecipazione: l’Assemblea di Quartiere, che esprime pareri sulle proposte avanzate dalla Consulta, e le Commissioni di Lavoro, che si possono istituire all’interno di ciascuna Assemblea di Quartiere allo scopo di proporre o analizzare progetti e di raccogliere le esigenze e le proposte di gruppi specifici di cittadini (gli anziani, i disabili, gli stranieri, ecc.); sono state introdotte anche le Proposte Sociali, strumento con il quale i quartieri sollecitano l’azione dell’Amministrazione Comunale.
IL VOTO DEL 26 NOVEMBRE
Domenica 26 novembre, dunque, dalle 9 alle 17, si potrà votare. Possono votare maschi e femmine residenti nel proprio quartiere, italiani o stranieri, che abbiano compiuto 18 anni alla data delle elezioni. Per votare basta mostrare la carta d’identità o altro documento di riconoscimento.
Bisogna tracciare una X o una croce accanto a uno o più nomi prestampati sulla scheda. Si possono esprimere fino a 3 preferenze. L’elezione in ciascun quartiere è valida se si recano a votare almeno 30 aventi diritto.
I seggi saranno allestito nella parrocchia di San Maurizio in via Cadore 20 per Vimercate Nord, nella Sala Consiliare del Comune per Vimercate Centro e Vimercate Sud, nell’ex Biblioteca di via Piave 25 per Oreno, nella sala riunioni Villa Volontieri in via Velasca per Velasca, nella Sala comunale di via Diaz per Ruginello.
I residenti a Ruginello, oltre a votare per le Consulte, avranno la possibilità di scegliere il destino di viale Rimembranze: con un referendum, sceglieranno se riqualificare la strada o modificarla secondo un nuovo progetto che la trasformerebbe in un senso unico (leggi qui).