Vimercate, nuove tecniche per le cure delle aritmie cardiache complesse

Aritmie cardiache complesse. Per la cura l’ospedale di Vimercate mette in campo nuove tecniche. Importante collaborazione con un ospedale specializzato tedesco.
L’ospedale di Vimercate mette in campo sempre più nuove tecniche per la cura delle aritmie complesse. Negli ultimi due anni sono state infatti implementate nella Struttura Semplice di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione, afferente alla Struttura Complessa di Cardiologia, nuove metodiche per “l’ablazione trans catetere”.
Le aritmie cardiache possono essere curate con farmaci che spesso però sono poco efficaci e/o portatori di effetti collaterali. Allora bisogna intervenire con “l’ablazione trans catetere” vero mediante una procedura mini-invasiva, eseguita accedendo al cuore tramite le vene dell’inguine, del collo o del braccio, e che comporta l’isolamento elettrico di piccole zone del cuore dalle quali originano gli impulsi elettrici anomali che innescano le aritmie. L’Asst Vimercate ha deciso di sviluppare la metodica anche presso l’Ospedale di Vimercate, che dispone di attrezzature idonee tra cui un angiografo a elevate prestazioni e sistema di mappaggio elettroanatomico non radiologico di una Risonanza Magnetica Cardiaca e di ecocardiografi di ultima generazione con sonde transesofagee 2D e 3D.
Pur avendo ormai realizzato nel corso dell’ultimo anno e mezzo un buon numero di procedure, i medici al fine di perfezionare sempre più le loro tecniche hanno realizzata una collaborazione con un’Ospedale di grande rinomanza e esperienza della Repubblica Federale Tedesca, il Centro Cardioangiologico Bethanien della Standort Markuskrankenhaus di Francoforte sul Meno.
Nell’ambito di questa collaborazione domani (30 novembre) all’Ospedale di Vimercate verranno eseguite procedure di ablazione con l’assistenza del dottor. Stefano Bordignon, che dopo essersi formato presso l’Università di Padova, lavora nell’ospedale tedesco dove ha eseguito oltre 900 ablazioni transcatetere di aritmie cardiache e oltre 1500 procedure di puntura tran settale. La sua presenza presso l’Ospedale di Vimercate non è un evento isolato, ma fa parte di un percorso di miglioramento e perfezionamento dell’equipe di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione, diretta dal dottor. Riccardo Sacchi.