Brugherio, si accende la fontana ma non si spengono le polemiche

Sabato 16 dicembre è stata inaugurata la piazza, il cui restyling è inserito nel tanto discusso Piano del Centro
Si è accesa la nuova fontana della nuova piazza Roma, a Brugherio. Sabato 16 dicembre, alla presenza delle autorità, nonché di un nutrito gruppo di cittadini, è stata ufficialmente inaugurata la piazza, il cui progetto di riqualificazione rientra nel tanto discusso Piano del Centro. L’evento ha sorpreso tutti, dal momento che, dopo i discorsi di rito, la fontana si è letteralmente accesa, non solo con la partenza degli zampilli, ma anche con un gioco di acqua e luci, illuminato anche dal cielo stellato proiettato sulla facciata della chiesa di San Bartolomeo.
«Abbiamo preso le cose belle già presenti e le abbiamo valorizzate» ha commentato il primo cittadino Marco Troiano, sottolineando come il sogno dell’amministrazione sia quello di ampliare luoghi e possibilità di socializzazione. «Accanto alla fontana, sorgeranno panchine, alberi, per creare le condizioni per un nuovo modo di stare insieme».
LA QUESTIONE
Al di là del riuscito evento inaugurale, la questione non ha mai smesso di creare polemiche, che riguardano la piazza ma più in generale l’intero Piano del Centro; se l’Amministrazione difende, come ha sempre fatto, il progetto di “fare più bella” la città senza spendere un euro, da alcune parti viene contestata la moneta di scambio: tutti i lavori di riqualifica, infatti, verranno pagati da terzi, in cambio della possibilità di costruire due palazzi di otto piani in via Kennedy e De Gasperi.
A essere contestato, in particolare, è il fatto che uno di questi sorgerà sull’area dell’ormai ex Parco Miglio. I cittadini, riunitisi più volte in presidi di protesta, ritengono il progetto un abuso di suolo e non concordano nel ritenere che il gioco valga la candela: «Respingiamo in toto l’idea che il Piano possa portare benefici – aveva spiegato Christian Canzi di Brugherio Futura, tra i sostenitori del no piano del centro – Troviamo che sia sbagliato l’approccio di considerare il piccolo beneficio immediato, come può essere il rifacimento della pavimentazione della piazza Roma, senza tenere conto del grande costo ambientale e dei disagi subiti dal cittadini. Piazza Roma aveva semplicemente bisogno di manutenzione ordinaria, non di un restyling costoso».
Nelle scorse settimane anche alcuni commercianti sono andati all’attacco del progetto, sostenendo che, a causa dei lavori svolti in questo periodo dell’anno, il commercio locale sia stato fortemente penalizzato.
L’inaugurazione della fontana di piazza Roma, dunque, non spegne le polemiche: anche sui social la questione sta accendendo gli animi, tra chi sostiene la fontana bella e basta e chi la considera inutile. Poiché la discussione si è accesa al punto da creare qualche litigio virtuale, sulla pagina Sei di Brugheriose è stato aperto un sondaggio che chiede ai cittadini di esprimere il loro parere: al momento di pubblicazione dell’articolo, in vantaggio ci sono i fautori del restyling, mentre sono in netta minoranza coloro a cui non piace o che preferivano quella di prima.