Ecco la 1ª edizione della Stagione Teatrale Vimercatese: in città Covatta e Rossi

6 dicembre 2017 | 00:37
Share0
Ecco la 1ª edizione della Stagione Teatrale Vimercatese: in città Covatta e Rossi

Artevox, delleAli Teatro e C.L.A.P.S. porteranno al Teatro Oreno 8 spettacoli di prosa e 9 di teatro per ragazzi. L’assessore: “Vimercate diventerà un centro culturale d’eccellenza”

Finalmente una Stagione Teatrale Vimercatese. Finalmente perché non c’è mai stata prima d’ora, finalmente perché gli operatori coinvolti sono entusiasti di dare il via a questa rassegna, ma finalmente soprattutto perché l’assessore alla Cultura Emilio Russo l’aveva annunciato da tempo: «Vimercate può e deve diventare il cuore culturale pulsante del territorio».

LA PRIMA STV DI ALTO LIVELLO

È stata presentata mercoledì 6 dicembre la prima STV, acronimo che sta per Stagione Teatrale Vimercatese, ma anche per Sistema Teatrale del Vimercatese, perché è questo il primo passo verso la creazione di una rete che crei un sistema culturale forte e attrattivo.  Si punta in alto e lo si fa cominciando con il portare in città nomi noti, come Simone Cristicchi, Paolo Rossi e Giobbe Covatta, ma non solo, perché, al di là di nomi che hanno risonanza, è la qualità degli spettacoli che conta, eventi che possano educare il pubblico all’arte, alla cultura e al bello, coinvolgendo adulti, ragazzi e bambini.

«Abbiamo creato un vero e proprio “sistema” che metta in rete esperienze locali, sovraccomunali, regionali e nazionali – ha spiegato l’assessore Russo – Perché il nostro sogno, l’obiettivo a cui punto fin dagli inizi di questa “avventura” da assessore, è quello di creare una città della cultura e dello spettacolo, che dia ampio spazio a tutte le esperienze artistiche di alto livello».

Proprio l’alto livello è quello che Emilio Russo, Direttore artistico del Teatro Menotti di Milano, vuole per la città. E a chi lo critica o l’ha fatto in passato, accusandolo di creare un modello culturale “per pochi” perché eccessivamente ricercato, Russo risponde per le rime: «Questa nostra è una scelta nuova e coraggiosa, un banco di prova – commenta – Ma sono convinto che Vimercate meriti un’offerta culturale importante, che possa trasformare la città in un luogo nevralgico. E non sono d’accordo con quello che qualcuno sostiene, ovvero che se si vuole uno spettacolo importante si può andare a Milano. La nostra città merita e può dare la stessa offerta di una metropoli come Milano».

D’accordo anche gli operatori coinvolti in questa partita, quelli locali (delleAli Teatro e Artevox) ma anche quelli per così dire esterni, ovvero C.L.A.P.Spettacolodalvivo, Circuito ministeriale multidisciplinare che collabora alla rassegna, inserendo nel calendario cinque spettacoli che porteranno il grande teatro e in grandi nomi in Brianza, uno al mese, cominciando da Simone Cristicchi a gennaio, proseguendo con Maddalena Crippa, Maria Paiato, Paolo Rossi e Giobbe Covatta.

Entusiasti della collaborazione i rappresentanti di Artevox e di delleAliTeatro, che si occuperanno dei nove spettacoli per bambini e ragazzi inseriti a cartellone, insieme a due originali eventi di prosa: un originale Otello e una particolare rappresentazione che parla di depressione in modo “leggero” (Effetto Papageno). «L’avvio di questa prima stagione teatrale arriva a suggellare un percorso iniziato quattro anni fa al Teatro Oreno, quando abbiamo avviato la stagione di teatro professionale da affiancare a quella amatoriale – ha commentato Marta Galli di ArteVox – Siamo felici di questa collaborazione con l’Amministrazione, perché ci ha permesso di mettere in rete le potenzialità del territorio. So che il livello e la qualità di spettacoli che saranno offerti hanno la possibilità di agganciare il pubblico e di educare il territorio alla cultura».

Il palcoscenico sui cui gli spettacoli della prima edizione della STV si esibiranno sarà quello del Teatro Oreno, con una collaborazione che ha permesso la concretizzazione del sogno di una stagione teatrale vimercatese. Soddisfatto Don Marco, che ha sottolineato l’importanza «del lavoro educativo che passa attraverso la cultura», nonché l’assessore: «È grazie a don marco se questa rassegna culturale è possibile».

«La mia ancora breve ma intensa esperienza di amministratore mi ha consentito di scoprire un pubblico attento e curioso – ha concluso Russo – operatori di livello, appassionati e coraggiosi, nonché l’enorem potenzialità attrattiva di Vimercate, che ritengo dovere di tutti sostenere e proteggere».

Il programma della rassegna, sarà disponibili sul sito del Teatro Oreno.