Import-export Iran: -30% per la Brianza, ma segno più per la Lombardia

Diminuisce l’interscambio tra Monza e Brianza e l’Iran, scendendo del -29%. Sale invece quello dell’Italia e della Lombardia, arrivando al 68% e 178% in più rispetto al 2016.
Diminuiscono gli scambi tra Monza e Brianza ed Iran. In particolare nel 2017 l’import è sceso rispetto all’anno passato del -7%, mentre l’export del -29%.
Le importazioni nel 2017 a Monza e Brianza sono state di 16.575 euro, l’export di 45.823.900. L’interscambio passa dunque dal 64.705.866 del 2016 al 45.940.475 del 2017. La variazione risulta dunque essere negativa, essendo scesa del -29%.
Questi dati vanno in contro tendenza con quelli della Lombardia e dell’Italia, che rispettivamente vedono crescere il loro rapporto economico con l’Iran rispetto al 2016 del 68% e del 178%. Per quanto riguarda le altre province lombarde, in un anno, oltre a Pavia che vede l’import passare da 0 a 238 milioni di euro, crescono per importazioni Varese (+781%) e Cremona (+129%) che è anche prima per crescita dell’export (+555%) seguita da Lodi (+223%).
1,5 miliardi di import e 850 milioni di export, è questo il valore degli scambi tra Iran e Italia nei primi sei mesi del 2017. La Lombardia è la prima regione con 594 milioni di euro (24,8% nazionale) seguita da Sardegna (506 milioni, 21%) e Sicilia (458 milioni, 19%). Vengono poi Emilia Romagna e Toscana.
Secondo l’elaborazione della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi su dati Istat al secondo trimestre 2017 e 2016, nei primi sei mesi del 2017 l’interscambio con il Paese medio-orientale per la nostra regione ha raggiunto quasi i 600 milioni di euro su 2,4 miliardi in Italia, 241 milioni in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Si tratta di 276 milioni di import, in particolare prodotti dell’estrazione (238 milioni), e 318 milioni di export (soprattutto macchinari, 180 milioni).
Mercoledì 5 dicembre ci sarà un corso di formazione in Camera di Commercio.Promos, Azienda Speciale per le Attività Internazionali della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, offre alle imprese lombarde del settore food e macchinari foodtech, l’opportunità di scoprire le potenzialità del mercato iraniano. L’occasione è il corso executive organizzato da Nibi il prossimo 5 dicembre, ore 9.45, in via Meravigli 7. Alle aziende del settore che parteciperanno verrà anche presentato un progetto di internazionalizzazione sviluppare business nel mercato iraniano. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Unioncamere Lombardia e Regione Lombardia.