Monza, al Teatro Manzoni ritorna il Gran Concerto di Natale

Sul palco l’orchestra de I Pomeriggi Musicali diretta dal Maestro Giancarlo Rizzi e il violinista Giuseppe Gibboni.
Anche per il 2017 si rinnova la tradizione del Grande Concerto di Natale al Teatro Manzoni e la prestigiosa collaborazione con l’orchestra de I Pomeriggi Musicali, diretta per l’occasione dal M° Giancarlo Rizzi.
Venerdì 22 dicembre alle ore 21.00 i brani degli Strauss e degli altri grandi viennesi che hanno fatto la storia della musica di intrattenimento trasformeranno la platea del Manzoni in quella di un teatro della Vienna dell’epoca d’oro del valzer.
Una nuova edizione del Grande concerto di Natale impreziosita dal virtuosismo di Giuseppe Gibboni e del suo violino che aggiungeranno magia all’atmosfera festosa e raffinata che questo concerto di Natale richiamerà con le sue allegre note e i suoi incalzanti ritmi. Un’occasione unica per ascoltare un meraviglioso concerto eseguito da una grande Orchestra di quaranta elementi e per scambiarsi, nel modo più bello, in musica, gli auguri natalizi.
A fine spettacolo, nel foyer del teatro si terrà un rinfresco gentilmente offerto a tutto il pubblico da Elleboro Fior di gelato.
Il costo dei biglietti sarà a partire da € 13, acquistabili sia on-line che presso il Botteghino del teatronei seguenti giorni e orari: martedì, giovedì, venerdì, sabato dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00; mercoledì dalle 15.00 alle 19.00.
Programma
Von Suppé, ouverture da Cavalleria leggera,
J. Strauss Jr., Rose del Sud
Sarasate, Carmen Fantasy
J. Strauss Jr., Perpetuum mobile
J. Strauss Jr., Pizzicato Polka
Saint Saëns, Introduzione e rondo capriccioso
***
J. Strauss, ouverture da Il pipistrello
Paganini, Concerto n. 2, “La campanella”, per violino e orchestra in si minore, op. 7
J. Strauss Jr., Unter Donner und Blitz
J. Strauss, Zampa Galop
Dinicu-Heifetz, Hora-Staccato
J. Strauss Jr., An der schönen blauen Donau
Lumbye, Champagne Galop
Per maggiori informazioni e contatti:
Teatro Manzoni Monza, Via Manzoni 23 – 20900 Monza
tel 039 386500 – fax 039 2300966, info@teatromanzonimonza.it, www.teatromanzonimonza.it
Note
M° Giancarlo Rizzi
Direttore d’orchestra
Giancarlo Rizzi è nato a Verona nel 1982. Si è diplomato in direzione d’orchestra presso la prestigiosa Sibelius Academy con il massimo dei voti sotto la guida di Leif Segerstam nel 2013. Nell’estate del 2014 è stato invitato dal Maestro Lorin Maazel presso il suo esclusivo masterclass negli Stati Uniti. Nel gennaio del 2016 è stato assistente del M° Antonello Manacorda presso il Theater an der Wien. Nel 2015 ha partecipato al corso di perfezionamento dell’Accademia Chigiana con il Maestro M. Tabachnik e ha debuttato con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo con un concerto premio per i migliori allievi del corso. Ha completato la sua formazione artistica con masterclass con direttori di fama internazionale come Donato Renzetti, Jorma Panula e Jukka Pekka Saraste. Giancarlo Rizzi ha debuttato con orchestre di primo piano in Finlandia come l’Opera Nazionale di Helsinki, Sinfonia Lahti, Tampere Philharmonia e l’Orchestra Sinfonica di Turku. In Italia ha diretto l’orchestra Haydn di Trento e Bolzano nel 2011. Invitato ai principali concorsi internazionali di direzione d’orchestra (unico italiano invitato al prestigioso Solti nel 2015), nel 2014 è stato uno dei tre finalisti del Princess Astrid Conducting Competition di Trondheim (Norvegia) ed è stato premiato al Concorso Jeunesses Musicales di Bucarest con un concerto presso la Kielce Philharmonic (Polonia) per la stagione 2015. È stato assistente di Mikko Franck (Opera Nazionale di Helsinki) e Sakari Oramo ( Kokkola opera festival). Giancarlo Rizzi ha compiuto gli studi di pianoforte presso il conservatorio F. E. Dall’Abaco di Verona con Ida Tizzani e di composizione con Andrea Mannucci e si è diplomato in direzione di coro presso il conservatorio G. Verdi di Milano con Franco Monego. Ha studiato inoltre direzione d’orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese con Gilberto Serembe e presso il Conservatoire royal de Bruxelles con P. Gérard.
Giuseppe Gibboni
Violino solista
Nato nel 2001, Giuseppe Gibboni attualmente frequenta il IX anno di Violino presso il Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno sotto la guida del M° Aiello. Nell’ottobre 2015 ha superato la selezione per l’ammissione all’Accademia Stauffer di Cremona nella classe del M° Accardo. Dall’anno Accademico 2016 è stato ammesso al corso di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Perosi di Biella nella classe del M° Berman. Ha partecipato a vari concorsi nazionali e internazionali tra i quali Valsesia Musica, Crescendo città di Firenze, Mandanici di Messina ed Euterpe di Bari, classificandosi sempre al primo posto. Si è esibito in qualità di solista in vari teatri e sale prestigiose, ha partecipato alle trasmissioni televisive: Italia’s Got Talent su Canale Cinque (arrivando in finale); I Fatti Vostri su Rai Due, nell’ambito della rubrica Giovani Talenti; Mattina in Famiglia su Rai Uno a Sfida fra conservatori. Nel marzo 2015 ha stabilito il nuovo record di velocità eseguendo Il volo del calabrone di Rimskij-Korsakov in soli cinquanta secondi. Nel maggio 2016 ha vinto il primo premio e il premio speciale Paganini al Concorso Violinistico Internazionale Andrea Postacchini di Fermo nella sua categoria. Lo stesso anno ha vinto la prima edizione italiana di Prodigi, talent show dedicato alla musica classica trasmesso da Rai Uno. Attualmente suona un violino Carlo Giuseppe Testore del 1710, strumento della fondazione Pro Canale di Milano.
Orchestra I Pomeriggi Musicali
27 novembre 1945, ore 17.30: al Teatro Nuovo di Milano debutta l’Orchestra I Pomeriggi Musicali. In programma Mozart e Beethoven accostati a Stravinskij e Prokov’ev. Nell’immediato dopoguerra, nel pieno fervore della ricostruzione, l’impresario teatrale Remigio Paone e il critico musicale Ferdinando Ballo lanciano la nuova formazione con un progetto di straordinaria attualità: dare alla città un’orchestra da camera con un solido repertorio classico ed una specifica vocazione alla contemporaneità. Il successo è immediato e l’Orchestra contribuisce notevolmente alla divulgazione popolare in Italia della musica dei grandi del Novecento censurati durante la dittatura fascista: Stravinskij, Hindemith, Webern, Berg, Poulenc, Honegger, Copland, Yves, Français. I Pomeriggi Musicali avviano, inoltre, una tenace attività di commissione musicale. Per I Pomeriggi compongono infatti Casella, Dallapiccola, Ghedini, Gian Francesco Malipiero, Pizzetti, Respighi. Questa scelta programmatica si consolida nel rapporto con i compositori delle leve successive: Berio, Bussotti, Luciano Chailly, Clementi, Donatoni, Hazon, Maderna, Mannino, Manzoni, Margola, Pennisi, Testi, Tutino, Panni, Fedele, Francesconi, Vacchi. Oggi I Pomeriggi Musicali contano su un vastissimo repertorio che include i capolavori del Barocco, del Classicismo e del primo Romanticismo insieme alla gran parte della musica moderna e contemporanea. Compositori come Honegger e Hindemith, Pizzetti, Dallapiccola, Petrassi e Penderecki hanno diretto la loro musica sul podio de I Pomeriggi Musicali, che diventano trampolino di lancio verso la celebrità di tanti giovani artisti. È il caso di Claudio Abbado, Leonard Bernstein, Rudolf Buchbinder, Pierre Boulez, Michele Campanella, Giuliano Carmignola, Aldo Ceccato, Sergiu Celibidache, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Gianandrea Gavazzeni, Carlo Maria Giulini, Vittorio Gui, Natalia Gutman, Angela Hewitt, Leonidas Kavakos, Alexander Lonquich, Alexander Igor Markevitch, Zubin Mehta, Carl Melles, Riccardo Muti, Donato Renzetti, Hermann Scherchen, Thomas Schippers, Christian Thielemann, Salvatore Accardo, Antonio Ballista, Arturo Benedetti Michelangeli, Bruno Canino, Dino Ciani, Severino Gazzelloni, Franco Gulli, Nikita Magaloff, Nathan Milstein, Massimo Quarta, Maurizio Pollini, Corrado Rovaris e Uto Ughi. Tra i Direttori stabili dell’Orchestra, ricordiamo Nino Sanzogno, il primo, Gianluigi Gelmetti, Giampiero Taverna e Othmar Maga, per arrivare ai milanesi Daniele Gatti, Antonello Manacorda e Aldo Ceccato, direttore emerito dell’Orchestra. In alcuni casi, la direzione musicale è stata affiancata da una direzione artistica; in questa veste: Italo Gomez, Carlo Majer, Marcello Panni, Marco Tutino, Gianni Tangucci, Ivan Fedele, Massimo Collarini e, da luglio 2013, Maurizio Salerno. L’Orchestra I Pomeriggi Musicali svolge la sua attività principalmente a Milano e nelle città lombarde, mentre in autunno contribuisce alle stagioni liriche dei Teatri di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Mantova, Pavia – all’interno del cartellone di Opera Lombardia – e alla stagione di balletto del Teatro alla Scala. Invitata nelle principali stagioni sinfoniche italiane, l’Orchestra è ospite anche delle maggiori sale da concerto europee. I Pomeriggi Musicali sono una Fondazione costituita dalla Regione Lombardia, dal Comune di Milano, dalla Provincia di Milano, e da enti privati, riconosciuta dallo Stato come istituzione concertistico-orchestrale e dalla Regione Lombardia come ente primario di produzione musicale. Sede dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali è lo storico Teatro Dal Verme, sito nel cuore di Milano.