Movimento Animalista in tour in Brianza per presentare il programma

Sono diversi i punti su cui i Responsabili Cittadini del Movimento Animalista si sono soffermati nella presentazione delle linee programmatiche sabato scorso.
Dopo Monza il Movimento Animalista si è fatto strada in Brianza per presentare il suo programma per le prossime elezioni 2018. Sabato scorso, 9 dicembre, i responsabili cittadini del movimento dei comuni di Lissone (Chiara Nogarotto), Nova Milanese (Elisa Missineo), e Seregno (Filippo Agretti), coadiuvati dal gruppo provinciale Monza Brianza, hanno illustrato le linee programmatiche, ‘Agenda per un Italia migliore’.
“E’ stata davvero un’ottima esperienza – racconta la Responsabile Provinciale, Eleonora Villa – Rispetto alla presentazione effettuata a Monza l’11 novembre il clima è stato a tratti più informale, poiché diversi cittadini hanno fatto domande, mostrato interesse: una partecipazione così attiva da parte del pubblico ha premiato le nostre fatiche!”.
Oltre alla spiegazione dettagliata del programma, la responsabile e la vice responsabile provinciale, Eliana Mura, sono spesso intervenute nell’esposizione, arricchendo gli argomenti con spunti di quanto fatto in questi mesi di attività in merito alle varie tematiche affrontate, sia a livello nazionale che nelle altre provincie lombarde, oltre che nel nostro territorio.
Tappa di Nova Milanese
E’ stato spiegato innanzitutto l’importanza dell’inserimento in Costituzione degli animali come essere senzienti, attualmente equivalenti per la legge italiana ad una res, cioè una cosa, quindi un tavolo, una sedia, …
A proposito della caccia si è ricordata la manifestazione nazionale effettuata a Milano il 16/09 e si è sottolineato che i tempi sono maturi, affinchè il Movimento Animalista proponga un referendum per l’abolizione della caccia, considerato che il 68,5% degli Italiani è contrario a questo “sport”.
Sul tema circhi con animali si è spiegato che un Sindaco non può vietarne l’attendamento nel proprio territorio, ma può bensì utilizzare tutti gli strumenti offerti dalle norme attuali, oltre che dall’eventuale regolamento comunale per il benessere degli animali studiato ad hoc. E’ stata rivissuta l’esperienza del Presidio effettuato a Monza a fine settembre in occasione dell’attendamento del Circo Millennium e sono state esplicitate come esempio da seguire le attenzioni della giunta monzese al tema, oltre che la nostra presenza al sopralluogo tecnico effettuato prima dell’apertura spettacoli.
Tappa di Seregno
Abbiamo parlato anche di pellicce, della manifestazione effettuata a Pavia a fine ottobre e con alcuni esempi condivisi con i partecipanti si è giunti insieme al perché vietare l’allevamento di pellicce o evitare di indossare indumenti e accessori con pellicce.
Si è approfondita la differenza tra animali d’affezione e da reddito e quindi il perché chiediamo il divieto di macellazione di cavallo e coniglio. E’ stato affrontato il tema degli allevamenti intensivi ed insieme si è cercato di capire il nostro approccio ad uno stile di vita veg.
Abbiamo concluso la parte di agenda dedicato agli animali, raccontando le nostre conoscenze relative alla sperimentazione sugli animali e le proposte in tema di Servizio Sanitario Veterinario Nazionale e le disposizioni fiscali relative alle spese sostenute per gli animali da compagnia.
Tappa di Lissone
I punti dedicati all’ambiente sono stati affrontati con la consapevolezza della stretta correlazione tra animali, ambiente e la vita in tutte le sue forme.
Dare voce ai più deboli significa quindi avere interessanti proposte generaliste rivolte alle famiglie, ai minori, agli anziani ed ai disabili. Questa parte di esposizione è stata arricchita dall’esperienza vissuta a fine novembre all’interno della Casa Famiglia per minori, allontanate in maniera coatta dalla famiglia, che la nostra Responsabile, Vice e Tesoriere, Patrizia Calcagno, sono andati a visitare accompagnate dai rispettivi amici a 4 zampe nella giornata contro la violenza, trascorrendo un piacevolissimo pomeriggio insieme.
Tappa di Seregno
E’ stato chiarito anche come aderire al Movimento Animalista, come seguirne le attività e come contattare il gruppo operativo su Monza Brianza, che sta raccogliendo sempre più iscritti per potersi espandere a macchia d’olio sui Comuni della Provincia.
In contemporanea a tutto ciò una nostra delegazione del gruppo provinciale ha partecipato all’evento organizzato a Milano dall’On. Michela Vittoria Brambilla, in cui si è focalizzata l’attenzione sui temi relativi al sociale delle nostre linee programmatiche, sottolineando ad esempio la quota altissima di bambini che la sera si addormenta senza avere nel pancino una cena soddisfacente a causa del disagio economico delle famiglie. Il pomeriggio milanese è stato dedicato alla presentazione delle prossime iniziative politiche e della difesa del lupo.
Una bella giornata, quindi, certamente da ripetersi in gennaio con le Presentazioni di nuovi Comuni, i cui gruppi sono in corso di formazione, ed altri Responsabili Cittadini.
Tappa di Lissone