Parco e Villa Reale Monza, pioggia di euro per la riqualificazione

11 dicembre 2017 | 11:34
Share0
Parco e Villa Reale Monza, pioggia di euro per la riqualificazione

L’accordo di programma deliberato da Regione Lombardia stanzia 55 milioni di euro per il recupero dell’intero comparto

Pioggia di euro per il Parco e la Villa Reale di Monza. Il via libera della giunta regionale all’”Accordo di Programma per la valorizzazione del Parco e della Villa Reale di Monza” ha spalancato le porte a un nutrito elenco di interventi di di riqualificazione che promettono di rimettere a nuovo l’ex Reggia sabauda e il polmone verde. Le cifre parlano di un maxi stanziamento di 55 milioni di euro per la riqualificazione dell’intero comparto, che si aggiungono ai 15 milioni già stanziati un anno fa per il salvataggio del Gran Premio d’Italia di Formula Uno.

Nel dettaglio, l’Adp varato dal Pirellone prevede una prima fase con 23 milioni di euro destinati a progetti prioritari e ad assicurare l’avvio dei piano di recupero e valorizzazione con la definizione e approvazione del relativo masterplan. La seconda ne contempla altri 32 legati alla “sezione programmatica” ancora in fase di definizione relativa a macro interventi. Dei 23 milioni di euro “prioritari”, quasi 18 sono stati destinati alla manutenzione del Parco e poco meno di cinque alla Villa Reale e ai Giardini. Fra gli interventi più significativi compaiono quattro milioni per la manutenzione straordinaria del Parco, cinque per il secondo lotto del restauro di Villa Mirabello e quattro per Cascina Fontana. In elenco tuttavia ci sono molti altre operazioni.

Per rimuovere l’amianto dalle antiche cascine è stato stanziato un milione e mezzo, oltre a 138mila euro per un sistema di sicurezza interno al Parco. Nell’area della reggia sono previsti nei prossimi anni il restauro da un milione della Cappella Reale, 200mila euro per le urgenze nelle ali Sud e Nord, e quindi i quasi cinque milioni per i Giardini Reali divisi in due milioni e 200 mila per le ex Cavallerizze e il resto per il Tempietto, gli alberi monumentali, il laghetto e le rogge, l’Antro di Polifemo e quindi vialetti e accessi.

Oltre ai fondi, l’Accordo prevede anche un rimodellamento della proprietà di Parco e Villa con la costituzione di una proprietà indivisa per il comparto, su una superficie di 7.326.116 metri quadri, tra Regione, Comune di Monza e Comune di Milano, ciascuno dei quali diverrà titolare di un terzo. Al via libera definitivo dell’Adp manca solo l’approvazione della giunta comunale di Milano. Allevi ha già convocato una riunione straordinaria del suo esecutivo e ha approvato il documento. Nelle sue intenzione c’cdi destinare parte dei fondi della seconda tranche per l’Autodromo. In particolare per riqualificare i sottopassi e per  dare vita al Museo della Formula Uno