Acsm-Agam, Aspem, Aevv, Lario Reti Holding e A2A al via la fusione

Rivoluzione per il comparto energia del Nord Italia: la milanese A2A si fonde con Acsm-Agam, Aspem, Aevv, Aevv Energie, Lario reti holding, Acel service, Lrh
Grandi novità nel comparto energia del Nord Italia: Acsm-Agam, Aspem, Aevv, Aevv Energie, Lario reti holding, Acel service, Lario reti gas e A2A hanno approvato il progetto di partnership industriale e societaria che era da tempo allo studio.
Sottoscritti dai rispettivi consigli di amministrazioni i documenti contrattuali disciplinanti il progetto di aggregazione, ora i Comuni azionisti delle realtà coinvolte aderiranno a tali accordi e sottoscriveranno i relativi documenti contrattuali, ma solo successivamente all’approvazione definitiva da parte dei rispettivi organi competenti, prevista entro il 12 marzo 2018.
LE FASI
Le fusioni per incorporazione in Acsma-Agam di A2A Idro 4, Aspe, Aevv Energie, Acel Service, Aevv e Lario reti holding; la scissione parziale di A2A Energia a favore di Acsm-Agam avente ad oggetto principalmente un ramo d’azienda costituito da rapporti contrattuali con clienti della provincia di Varese nel settore energetico; e una riorganizzazione di AcsmAgam consistente nella razionalizzazione degli asset ricevuti.
La realtà risultante all’esito del Progetto di Aggregazione costituirà un operatore quotato, con la presenza,
quale azionista di riferimento, di un partner industriale di rilevanza nazionale e a partecipazione pubblica
quale A2A.
Il Progetto di Aggregazione si inquadra nel contesto evolutivo del settore delle local utilities italiane che, a fronte della progressiva apertura alla concorrenza, ha da tempo avviato un processo di consolidamento che sta portando alla formazione di un ristretto numero di operatori di dimensioni maggiori, pur con un forte radicamento territoriale. In tale contesto, le società coinvolte concordano sulla valenza industriale del Progetto che è finalizzato all’integrazione dei proprio business beneficiando delle competenze tecniche e gestionali già sviluppate da A2A per poter affrontare con solidi fondamentali le sfide del settore dal punto di vista industriale e
finanziario.
L’obiettivo è quello di potenziare i business tradizionali, investire risorse in business territoriali (Illuminazione Pubblica, Smart City, Efficienza Energetica) e conseguire sinergie di costi e di struttura derivanti dall’ottimizzazione dei processi e dei sistemi.
Per effetto del Progetto di Aggregazione, lo statuto di ACSM-AGAM subirà alcune modifiche, tra cui, in particolare, un ampliamento dell’oggetto sociale in modo da includere le attività delle società incorporande e alcune modifiche relative alla governance.
In termini di governance, gli accordi contrattuali sottoscritti prevedono, tra l’altro, l’impegno di A2A, di Lario reti holding, del Comune di Como, del Comune di Monza, del Comune di Sondrio e del Comune di Varese a sottoscrivere un patto parasociale che disciplinerà l’assetto di Acsm-Agam post Progetto di aggregazione e il cui contenuto sarà pubblicato nei tempi e con le modalità di legge.
In foto gli impianti di Acsm Agam a Monza