Cesano, nuova “Casetta dell’acqua” al posto della rivendita di latte bruciata

25 gennaio 2018 | 00:23
Share0
Cesano, nuova “Casetta dell’acqua” al posto della rivendita di latte bruciata

Vverrà realizzata entro l’estate nel quartiere Molinello.

Una nuova “Casetta dell’acqua” verrà realizzata entro l’estate nel quartiere Molinello, all’incrocio tra via Molino Arese e via Monte Generoso, dove prima sorgeva un distributore di latte, dato alle fiamme da dei vandali la notte di capodanno.

Lo ha deciso la Giunta Comunale che, a fine dicembre, ha approvato lo schema di convenzione con BrianzAcque per la concessione del suolo pubblico finalizzato alla costruzione del manufatto, il secondo dopo quello che dalla primavera del 2016 è attivo al Parco Collodi del quartiere Sacra Famiglia.

L’installazione della Casetta dell’acqua avverrà senza oneri a carico della cittadinanza: infatti BrianzAcque provvederà a proprie spese a quanto necessario per la costruzione e la messa in servizio della struttura, allacciamenti compresi, ad alla successiva manutenzione ordinaria e straordinaria.

A fronte di ciò, BrianzAcque introiterà gli incassi derivanti dalla vendita dell’acqua, naturale e frizzante, che saranno indicativamente di 5 cent al litro; importo che  potrà essere pagato sia con monetine che con chiavette ricaricabili (per un credito massimo di 3 euro).

Con l’installazione di questa seconda Casetta, sia l’Amministrazione Comunale che BrianzAcque intendono continuare a sensibilizzare la cittadinanza alla tutela dell’ambiente, riducendo la quantità di rifiuti derivanti dall’uso delle bottiglie di plastica a favore dell’acqua potabile prelevata direttamente dall’acquedotto cittadino.

E’ già allo studio la realizzazione anche di una terza Casetta dell’acqua, per una sempre più ampia diffusione del servizio.

Da quest’anno, per gestire al meglio le 50 strutture di BrianzAcque dislocate sul territorio servito  – numero in costante crescita – sul sito www.brianzacque.it nella sezione “in primo piano”, è possibile visionare l’esatta posizione di ogni Casetta, conoscere il quantitativo di litri di acqua erogata, i vantaggi per l’ambiente in termini di minor inquinamento e, soprattutto, l’importo risparmiato rispetto all’acquisto dell’acqua minerale in bottiglia.