Festa del cioccolato a Lissone: in arrivo Chocomoments

Artigiani provenienti da tutta Italia daranno vita a degustazioni, cooking show, lezioni per adulti e laboratori per bambini.
Un trionfo di praline, tavolette e creme, tutte da gustare nel weekend che precede la festa di San Valentino davenerdì 9 a domenica 11 febbraio. Con una novità esclusiva: la presentazione della “pralina di Lissone”, realizzata sul momento e offerta a tutti i presenti.
Si chiama “Chocomoments” l’evento patrocinato dal Comune di Lissone e promosso da APEVA Confeventi che si terrà nel centro città. Un fine settimana davvero speciale, con moltissime dolci sorprese inserite in Love & Chocolate, una delle attrazioni dell’evento.
La manifestazione enogastronomica promuoverà la cultura del cioccolato, mettendo in luce il percorso che porta alla formazione vera e propria del prodotto finale. L’iniziativa porterà quindi in città l’arte dei maestri cioccolatieri e la cultura del cioccolato artigianale, dando vita ad un evento di particolare attrattiva per il pubblico di ogni età.
Nei tre giorni di durata della manifestazione, in Piazza Libertà è prevista la presenza di stand enogastronomici e artigianali; inoltre, sono attesi a Lissone artigiani provenienti da tutta Italia che daranno vita a degustazioni, cooking show, lezioni per adulti e laboratori per bambini.
Ricco il calendario degli eventi: tutti i giorni dalle 15,30 alle 17,30 si terrà “Choco Baby”, laboratorio rivolto ai bambini per imparare a realizzare i cioccolatini. Venerdì alle 18 il cooking show riguarderà le praline con la creazione live dei dolci tutti da gustare, domenica alle 15 invece sarà la volta della sacher e dei segreti per la torta ideale.
Sabato alle 18, sarà la volta della preparazione, della presentazione e della degustazione gratuita della “Pralina di Lissone”, preparata con un prodotto tipico della città.
Gli stand saranno aperti venerdì 9 febbraio dalle 15 alle 20; sabato e domenica con orario continuato dalle 10 alle 20.
Sarà inoltre possibile partecipare a lezioni con i maestri cioccolatieri. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo giancarlo.maestrone@gmail.com, costo di iscrizione 30 euro.
“Tre giorni dedicati al mondo del cioccolato rappresentano un appuntamento davvero straordinario per la nostra città – sottolinea Alessandro Merlino, assessore allo Sviluppo Economico – anche con questo evento, il nostro obiettivo rimane quello di aumentare la vitalità del centro urbano, incentivandone la cittadinanza a vivere il territorio e contribuendo così a dare impulso al commercio anche di vicinato”.