Gelsia Ambiente porta il sacco blu a Desio: arriva il microchip!

Dopo Lissone anche nel Comune del sindaco Corti arriva il rivoluzionario sistema della raccolta rifiuti.
Dopo più di un anno, rispetto al suo arrivo nel comune limitrofo Lissone, arriva anche a Desio il sacco blu con microchip per la spazzatura. Il «D-day» è giovedì 11 gennaio: cambia sistema di raccolta dei rifiuti in città con l’introduzione dei sacchi blu con microchip (TAG RFID) per la raccolta del rifiuto secco indifferenziato.
Un sistema che consentirà di «misurare» il rifiuto prodotto dalla singola utenza con l’obiettivo, in futuro, di applicare una tariffa puntuale più equa secondo il principio «meno inquini, meno paghi», migliorando nello stesso tempo la percentuale di raccolta differenziata.
Il vecchio sacco di colore grigio andrà, dunque, in pensione. I sacchi blu avranno un codice univoco personale che sarà assegnato al momento della consegna e sarà, quindi, diverso rispetto a quello di un’altra persona o famiglia. Nelle giornate di ritiro, il sacco regolarmente esposto in strada, sarà caricato dagli operatori sui mezzi dotati di un sistema di registrazione («reader»), che rileva il codice e trasferisce i dati ad un software centrale, che elabora la quantità di rifiuto effettivamente prodotta da ogni cittadino.
Non cambia, invece, il giorno di ritiro del secco indifferenziato: «Zona A» il giovedì, «Zona B» il venerdì e «Zona C» il sabato. Sul sito di Gelsia Ambiente (www.gelsiambiente.it) è possibile verificare a quale zona fa riferimento una singola via.
Differenziata oltre il 70 per cento. Stefano Bruno Guidotti fissa l’obiettivo: «Ci aspettiamo un aumento di oltre il 10 per cento della differenziata che ci permetterà di superare il 70 per cento, con maggiori risorse dai Consorzi che si occupano del recupero e minori costi per sostenere lo smaltimento. L’obiettivo è una tariffa puntuale più equa secondo il principio “meno inquini, meno paghi”. Su questo stiamo lavorando e la strada, ormai, è segnata. Oltre il 55 per cento di quanto è inserito nel sacco grigio può essere differenziato. È quello che vogliamo chiedere ai desiani: meglio differenziamo e più risparmiamo. E ogni eventuale risparmio potrà essere utilizzato per migliorare la qualità del servizio e ridurre la tassa rifiuti».
Questo sistema rivoluzionario nella vicina Lissone in poco meno di un anno ha ottenuto ottimizzi risultati, questo fa ben sperare anche i cittadini Desiani.
I sacchi blu saranno distribuiti gratuitamente fino a giovedì 11 gennaio presso la «Casa del Custode» (Palazzo comunale – ingresso piazza Don Giussani) nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19; sabato dalle 8.30 alle 13.30.Per ritirare i sacchi i cittadini devono presentarsi con Tessera sanitaria, mentre le aziende con codice fiscale o partita IVA. Nel frattempo prosegue la campagna di comunicazione con gli incontri pubblici per i cittadini: martedì 9 gennaio alle ore 20.45 presso la scuola primaria «Dolomiti» (via Dolomiti, 5) e venerdì 12 gennaio alle ore 21 presso la Parrocchia di San Carlo.