Gelsia Ambiente spinge sull’educazione ambientale nelle scuole

Si amplia la proposta formativa dei progetti di educazione ambientale presentati da Gelsia Ambiente alle scuole del territorio e il numero di iscritti cresce, raggiungendo la quota di quasi 6.000 partecipanti.
Laboratori educativi per le terze elementare, un incontro formativo con concorso per le classi quarte e un nuovissimo “photo contest” per le seconde medie, sono i progetti che Gelsia Ambiente ha messo a disposizione di tutte le scuole del proprio territorio e che hanno raccolto l’entusiasmo delle istituzioni scolastiche con ben 250 classi iscritte per un totale di 5.400 studenti e 500 insegnati.
La Società, che fa della formazione una parte integrante dei propri obiettivi aziendali, si pone come leader indiscusso dell’educazione ambientale, coinvolgendo sempre più studenti e andando a coprire un target di popolazione scolastica sempre più ampio.
La novità di quest’anno è rappresentata dall’innovativo progetto per le seconda medie, un “photo contest”, ovvero un concorso fotografico sul tema della gestione sostenibile dei rifiuti. E’ un modo nuovo di comunicare, che si adatta all’evoluzione del mondo digitale di cui i giovani sono i promotori e maggiori fruitori.
Si associa quindi al consueto incontro frontale in classe, una metodologia di sviluppo educativo legato alla rete, con la creazione di un mini-site che permette alle classi di caricare sulle gallery i propri elaborati, che ognuno può vedere e votare con un semplice click. Il passaparola fa tutto il resto. Il successo del “photo contest” diventa virale perché è proprio il “popolo della rete” che diventa il giudice degli elaborati e permette di sfruttare appieno le opportunità del web 2.0 per aumentare la diffusione dell’iniziativa, creare o rafforzare una community, oltre che per gratificare studenti e insegnanti attraverso un’ampia visibilità attraverso la rete.
“L’educazione ambientale e l’informazione fanno parte dei compiti istituzionali che svolgiamo con più entusiasmo – dichiara il Presidente di Gelsia Ambiente Massimo Borgato – e il lavoro che effettuiamo nelle scuole è diventato nel tempo il fiore all’occhiello della nostra Società.
I risultati delle adesioni sono elettrizzanti e lavorare con le nuove generazioni dà grandi soddisfazioni in termini di partecipazione attiva e diffusione delle buone pratiche ambientali. Ovviamente questo è il segno che abbiamo lavorato bene in passato, ma è anche la conferma che le buone relazioni costruite con le Amministrazioni comunali negli anni stanno portando i loro frutti. Le attività messe in campo sono, infatti, pensate e proposte sempre in accordo con gli assessorati competenti – ecologia e istruzione – i primi a trarre benefici dalla formazione svolta sul tema dell’ambiente”.
Nel corso dell’anno scolastico 2017-2018, gli educatori di Gelsia Ambiente saranno presenti, oltre che nelle seconde medie, anche nelle terze elementari con i fantastici laboratori “Polimeri intelligenti” e “Uffa la muffa”, per scoprire le caratteristiche della plastica e la compostabilità dei rifiuti organici, e nelle classi quarte per lavorare insieme per le sezioni di concorso “Ri-creo” (elaborato fatto in materiale riciclato), “Ri-comics” (striscia di fumetti), “Ri-logo” (creazione di un logo sul tema) e “Ri-pulisco” (un disegno per decorare una delle spazzatrici delle città).
E chi non si fosse ancora iscritto? E’ ancora possibile aderire mandando una mail all’indirizzo educazioneambientale@gelsia.it.