Gruppo Valle Nava: un grande progetto per una Brianza più verde

15 gennaio 2018 | 08:51
Share0
Gruppo Valle Nava: un grande progetto per una Brianza più verde

Tante idee da proporre e tanta voglia di fare per salvaguardare l’ambiente di una Brianza sempre più urbanizzata e inquinata.

Tanti auguri al Gruppo Valle Nava che, attivo dal 2007, compie 10 anni segnati da fatiche, traguardi e soddisfazioni nella salvaguardia e nella valorizzazione dell’ambiente. Per niente affaticati, i volontari del gruppo hanno ancora tante idee da proporre e tanta voglia di fare per salvaguardare l’ambiente di una Brianza sempre più urbanizzata e inquinata. Ed eccoli con una proposta unire le aree protette di Casatenovo con il territorio della Valletta.

Ma andiamo con ordine, il gruppo cominciò a muovere i primi passi organizzando eventi di coinvolgimento per far conoscere e apprezzare il territorio ai concittadini, seguendo il motto “quando c’è conoscenza, c’è apprezzamento e quando c’è apprezzamento c’è desiderio di proteggere“. Così ebbe inizio l’avventura, sempre più sostenuto e amato, che presto cominciò a battere un sentiero politico e burocratico, lungo ma pieno di conquiste: l’inserimento del comune nel Parco dei Colli Briantei, 300 ettari di parco casatese sotto il supporto tecnico del Parco Regionale della Valle del Lambro e il prossimo inserimento, per quanto riguarda la parte missagliese della Valle della Nava, nei confini del Parco di Montevecchia e Valle del Curone.

Ma la vetta è ancora da raggiungere. Ora hanno in cantiere una nuova idea unire le aree protette di Casatenovo con il territorio della Valletta, così da avere una lunga cintura verde per salvaguardare zone di grande importanza naturalistica, come le sorgenti della roggia Nava, assieme. Per questo grande progetto, il Gruppo Nava auspica ad un incontro con l’amministrazione comunale di Monticello Brianza, il direttivo e le associazioni che animano il Parco Agricolo della Valletta e il Parco dei Colli Briantei per pensare a un percorso per unire le forze e sviluppare progettualità comuni a una scala territoriale di maggior rilievo.