“L’amore sublime”, con un click il sogno può diventare realtà

8 gennaio 2018 | 10:07
Share0
“L’amore sublime”, con un click il sogno può diventare realtà

Eleonora D’Errico con la casa editrice Book a Book vuole pubblicare il suo primo giallo. Ecco come potete sostenerla.

Pochi euro in cambio di un sogno. Si dice abitualmente che ci sono cose che non si possono comprare: i sogni nel cassetto, per esempio. Vero, verissimo, eppure nel caso che vi stiamo per raccontare, con un piccolo contributo economico è possibile aiutare a trasformare un sogno in realtà.

Per una volta, protagonista di questo articolo è “una di noi”: Eleonora D’Errico, giornalista di MBNews per l’area del vimercatese, autrice del romanzo giallo “L’amore sublime”che una casa editrice sta lanciando con una modalità particolare (il crowdpublishing), insegue il sogno di diventare scrittrice da tempo, un sogno che si è fatto davvero vicinissimo e, con il vostro aiuto, potrebbe concretizzarsi con pochi click.

COME TRASFORMARE UN SOGNO IN REALTÀ

Perché Book a Book (questo è il nome della casa editrice) è la prima in Italia che pubblica libri con i lettori, mettendo questi ultimi al centro del processo editoriale. Cosa significa? Semplice: i romanzi, dopo la valutazione e la selezione da parte della casa editrice, vengono pubblicati sulla piattaforma, a caccia del parere e del consenso dei lettori, che determinano il successo o l’insuccesso dell’opera, nonché se il romanzo verrà stampato e pubblicato nelle librerie. I lettori possono scaricare gratuitamente l’anteprima del libro e, se desiderano continuare la lettura, possono pre-ordinare una copia nel formato che preferiscono, cartaceo o ebook. In questo modo, attorno a ogni libro si costruisce una ​community di lettori che si innamorano del progetto prima ancora che sia pubblicato.

«Il romanzo è stato lanciato il 22 dicembre, proprio sotto le feste – ha spiegato Eleonora – e la campagna di crowdpublishing sta andando bene, in tre settimane sono state vendute più di 70 copie». Questo però, non è ancora abbastanza, perché Eleonora deve riuscire a vendere 200 copie nel più breve tempo possibile. Ed è qui, dunque, che il vostro aiuto diventa essenziale: cliccando al link della campagna (qui), potete partecipare acquistando una copia del romanzo: la versione digitale viene solo 5,99 Euro, un investimento irrisorio che servirà per l’acquisto del libro ma anche di un pezzetto di sogno.

«Ho scelto questo meccanismo di pubblicazione per una serie di ragioni, prima di tutto perché mi sembra un buon modo per mettermi in gioco, per conoscere il parere dei lettori, per avere un riscontro del pubblico. Poi perché mi incuriosiva e mi sembrava un’idea innovativa: pubblicare un romanzo per un esordiente non è certo facile, il libro (e il mio sogno) erano fermi nel cassetto da un po’, era giunto il momento che uscissero alla luce del sole e affrontassero critiche e opinione pubblica».

COS’È BOOK A BOOK?

L’esperienza di Book a Book è nuova e innovativa in Italia. A meno di 3 anni dalla sua nascita, ​la casa editrice ​ha ottenuto risultati di crescita aziendale, ma anche riconoscimenti istituzionali. Quello del Comune di Milano, che le ha assegnato il primo posto nel bando ​Start-up in rete, insieme a un prestigioso riconoscimento internazionale: nel contest per l’editoria del futuro, ​Renew the book, ​si è classificata seconda su un parterre di oltre 56 realtà innovative, unica start-up italiana ammessa alle fasi finali.

«Il conto delle campagne di successo sulla piattaforma ha raggiunto e superato quota 60, dando così vita a un catalogo editoriale corposo e diversificato – spiegano dalla casa editrice – Oltre alle numerose opere di autori emergenti, la piattaforma ha dato spazio a progetti di autori noti al grande pubblico, come Gli Scadutidi Lidia Ravera e ​Mar Bianco di Claudio Giunta, poi pubblicati rispettivamente da Bompiani e Mondadori. La storia di ​bookabook dimostra che innovare si può, persino in un campo ​old fashion come quello dei libri».