Lissone, pronta una task force per la raccolta rifiuti

19 gennaio 2018 | 00:02
Share0
Lissone, pronta una task force per la raccolta rifiuti

Amministrazione Comunale e Gelsia Ambiente hanno creato un tavolo di lavoro settimanale per gestire al meglio la situazione, ne abbiamo parlato con il Sindaco.

Una task force congiunta fra Amministrazione Comunale e Gelsia Ambiente per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della raccolta rifiuti e per sanare situazioni di errato conferimento della spazzatura.

L’intervento si è reso necessario per migliorare la problematica dell’abbandono illegale dei rifiuti. “Abbiamo fatto la prima riunione operativa con Amministrazione, Polizia Locale e Gelsia – spiega il sindaco Concetta Monguzzi – Obiettivo principale: attuare concrete iniziative per il mantenimento dell’igiene pubblica sul territorio. Il tavolo si ritroverà con cadenza settimanale in Municipio, proprio per individuare ulteriori azioni finalizzate ad ottenere risultati visibili nel breve termine”.

Ma non è tutto, il primo cittadino ha spiegato che anche grazie al lavoro svolto dal Vigile ecologico e dalle Guardie ecologiche volontarie, è stato possibile analizzare un database di informazioni che individuano i punti critici della città. Così, una campagna di comunicazione mirata sarà predisposta entro la fine della settimana in via San Carlo – Baldironi, Largo Salvadori, via Pasubio, via XX Settembre, via Don Gaffuri e via San Giuseppe, al fine di prevenire errati conferimenti di rifiuti per giorni o per tipologie.

E’ previsto poi il posizionamento di un’apposita cartellonistica che segnalerà le aree in cui è prevista la raccolta rifiuti, oltre a riassumere le modalità con cui attuarla nel rispetto della differenziata. “Una città bella è frutto dell’impegno di tutti e anche il suolo pubblico è luogo di vita come può esserlo quello privato” precisa Monguzzi.

Una comunicazione mirata riguarderà quegli amministratori di condominio dove si sono registrate situazioni di errata raccolta. In particolare, saranno coinvolti gli amministratori delle zone 1, 2 e 5 dove anche nel periodo festivo si è registrato un elevato numero di irregolarità che hanno generato le relative sanzioni, che vanno da un minimo di 50 ad un massimo di 600 euro. 

Infine un passaggio informativo sarà attuato a partire dalle prossime settimane verso associazioni del territorio, attività commerciali e del settore del terziario, società sportive e istituti scolastici. Particolare attenzione e maggiori delucidazioni saranno rivolte verso aziende e imprese di pulizia, il tutto per aumentare la sensibilizzazione verso un conferimento corretto.

“Oltre ad intensificare la campagna di sensibilizzazione pubblica ad attuare la raccolta differenziata, al tempo stesso, è fondamentale intervenire nei confronti di coloro che si ostinato a non differenziare i rifiuti e ad abbandonarli ovunque, disinteressandosi delle più elementari regole di igiene urbano – aggiunge il sindaco Monguzzi – L’introduzione del “sacco blu”, avvenuta ormai quasi un anno fa, ha permesso a Lissone di incrementare notevolmente il livello della raccolta differenziata grazie al senso civico dei cittadini che hanno a cuore la loro città. Ora è giunto il momento di compiere un ulteriore passo e per farlo serve l’aiuto di tutti”.