Montagna, nel 2017 87 morti in Lombardia. Oltre 1.200 gli interventi dei soccorritori
22 gennaio 2018 | 14:48

Una vera strage. La principale causa è la caduta (395), seguita da malore (151) e scivolata (109).
Momento di bilancio ai Piani di Bobbio, dove il SASL – Servizio regionale di Soccorso Alpino lombardo ha presentato i dati relativi agli interventi svolti nel 2017 a livello regionale.
Rispetto agli anni passati si riscontra un aumento del numero, dai 1206 del 2016 ai 1270 dell’anno scorso. I casi mortali sono stati ben 87, una settantina l’anno prima. Le persone illese grazie ai soccorsi sono state 360.
La principale causa è la caduta (395), seguita da malore (151) e scivolata (109). L’attività che presenta il maggior numero di infortuni è l’escursionismo (424), seguono sci di pista, alpinismo, mountain bike e ricerca di funghi.