Monza, al Teatro Manzoni tornano Lella Costa e il Teatro del Carretto

24 gennaio 2018 | 09:04
Share0
Monza, al Teatro Manzoni tornano Lella Costa e il Teatro del Carretto

Due appuntamenti imperdibili venerdì 26 e domenica 28 gennaio al Teatro Manzoni di Monza con Lella Costa e Teatro del Carretto.

Appuntamento al Teatro Manzoni di Monza, venerdì 26 gennaio alle ore 21.00, con Lella Costa nello spettacolo “Traviata – L’intelligenza del cuore”.

Lella Costa torna a confrontarsi con l’opera teatrale-musicale, scritta con Gabriele Vacis, che rende omaggio a tutte le “traviate” del mondo. E lo fa non solo attualizzando un tema che continua ad essere centrale nella sua poetica, ‘l’intelligenza del cuore’, ma rivedendo insieme a Gabriele Vacis la messinscena.

Sul palco infatti, denudato da orpelli scenografici, un pianoforte accompagnerà le arie della Traviata cantate da un tenore e un soprano, consentendo a Lella Costa di intessere un dialogo impossibile con Violetta e Alfredo, mescolando con abilità e umorismo il celebre romanzo di Alexandre Dumas, il libretto di Piave e le musiche di Verdi, recitando tutte le parti della storia e non solo.

Dalla Signora delle Camelie alle ragazze di strada, Lella Costa darà voce e corpo anche a due dive scelte come simbolo dell’amore non corrisposto, Maria Callas e Marilyn Monroe. Donne lontane ma simili, perché, in fondo, “ogni donna è stata ed è una bellissima bambina, troppo spesso trasformata in merce da chi non riesce a comprenderne il bisogno d’amore e di cura”.

Traviata, spettacolo storico di Lella Costa e Gabriele Vacis, viene riproposto in una forma nuova, in chiave musicale con le splendide arie verdiane interpretate dal vivo.

Domenica 28 gennaio alle ore 16.00 e alle ore 21.00, invece, andrà in scena lo spettacolo a numero chiuso “Biancaneve” del Teatro del Carretto.

“Biancaneve” è il primo spettacolo allestito dal Teatro Del Carretto, oggi diventato un vero “cult”, recentemente riproposto a Venezia alla Biennale Teatro.

Progettato e realizzato nell’83, accolto fin da subito come un piccolo capolavoro, si è confrontato nell’arco di questi ventisette anni con il pubblico appartenente alle culture più diverse, dall’Egitto al Giappone, da Israele alla Russia….raccogliendo ovunque e sempre entusiasmi autentici e dimostrando di superare naturalmente ogni ostacolo linguistico ed ogni trascorrere del tempo.

Lo spettacolo rappresenta quasi un Manifesto della poetica teatrale elaborata poi dalla Compagnia: con l’orchestrazione di quegli elementi che in seguito verranno sviluppati e che sono tutti quelli dell’artigianato rappresentativo – componenti scenografiche, oggetti, corpi e moti, linee musicali, voci e rumori, luci, superfici e colori…. – semplici tasti di una tastiera magica organizzata per realizzare i “sogni del teatro”.

Contatti e info

I biglietti sono acquistabili:

– on-line tramite BigliettoVeloce dal sito www.teatromanzonimonza.it

– presso il Botteghino del Teatro Manzoni (in via Manzoni, 23 a Monza), nei seguenti giorni e orari di apertura al pubblico:

o tutti i martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle ore 11 alle 13 e dalle 15 alle 18
o tutti i mercoledì dalle ore 15 alle 19
o nel giorno dello spettacolo mezz’ora prima dell’inizio

Telefono: 039.386500
E-mail: info@teatromanzonimonza.it
www.teatromanzonimonza.it