Monza, arriva il “Grande Fratello” contro i furbetti del volante

Dopo l’incremento dei posti di blocco e i nuovi velox posizionati in varie zone della città, ora arriva il controllo delle targhe di ultima generazione.
Automobilisti osservati speciali. Giro di vite, da parte del comando della Polizia Locale di via Marsala, per coloro che si mettono alla guida sprovvisti di assicurazione, revisione o che hanno l’abitudine di premere più del dovuto il piede sull’acceleratore.
Dopo l‘incremento dei posti di blocco e i nuovi velox posizionati in varie zone della città, ora arriva il “Grande Fratello” delle targhe di ultima generazione. Il comando di via Marsala, che già da tempo utilizza i rilevatori elettronici di infrazione semaforiche, così come le apparecchiature elettroniche per il contrasto della velocità elevata, da oggi potrà contare su avanzatissimi sistemi di riconoscimento targhe.
Una strumentazione 2.0 che consentirà il monitoraggio dei veicoli tramite una telecamera Wi-Fi (fornita in dotazione) da installare sul veicolo di servizio, da utilizzare sia in modalità statica (con auto ferma) che in modalità dinamica (con auto in movimento). Ad integrare il tutto, poi, un software grazie al quale potrà essere effettuate l’immediata verifica se il veicolo risulta coperto da assicurazione, sottoposto alla revisione o compendio di furto. Via libera dunque alla delibera per l’acquisto di tre “Street Control” al costo di 36.234 euro.
Un ulteriore tassello nel puzzle della sicurezza, oltre che di pedoni e automobilisti, anche degli stessi operatori in quanto si potrà posizionare la telecamera, tramite una piastra magnetica, sia sul tetto che sul cofano del veicolo di servizio ovviando quindi al rischio, in caso di incidente, che si stacchi dal parabrezza.
Ma questa non è la sola novità prevista per il nuovo anno al comando dei vigili. Sempre più spesso impegnati in servizi di pattugliamento per il contrasto dello spaccio di droga(ultima maxi operazione “Scorpione” lo scorso 5 dicembre), ora gli agenti si affiancano a segugi addestrati ad hoc. Uno di loro è Narco: un anno e mezzo appena, è stato addestrato a Varese per stanare le sostanze stupefacenti. Per consentire all’agente a quattro zampe di prestare correttamente servizio ora sarà allestita una vettura per far si che i suoi pattugliamenti si svolgano in piena sicurezza. L’allestimento sarà posizionato all’interno di un Fiat Doblò, già in dotazione del Comando, ad un costo di 5.148 euro.