Monza, il Cai apre la “Casa della Montagna”

La struttura diventerà un punto di riferimento per tutti gli appassionati di montagna. Progetto pronto. Costo: 600 mila euro.
Dici Monza e pensi al Parco, alla Villa Reale e all’Autodromo. Quelli con qualche primavera alla spalle magari rammentano le aziende specializzate nella produzioni di cappelli che hanno reso nota la città della Regina Teodolinda in tutto il mondo negli anni Settanta. Tuttavia, nessuno o quasi pensando a Monza assocerebbe il suo nome a quello della montagna. La città che ospita il Duomo di Monza non è Bolzano, Aosta o Sondrio.
Eppure, proprio qua, in riva al Lambro, sono nate alcune delle associazioni alpiniste più importanti del Nord Italia ed è cresciuto sportivamente uno dei più grandi scalatori italiani: Walter Bonatti. Non deve dunque stupire più di tanto se il Cai Monza ha deciso di investire tempo e soldi per realizzare proprio qua la sua “casa della montagna”, una sede aperta a tutti gli appassionati che si ripromette di diventare un punto di riferimento a livello provinciale.
La sede si chiamerà “Quota 162”, che sono i metri sopra il livello del mare in cui si trova Monza e aprirà i battenti in via Della Lovere, una traversa di viale Ugo Foscolo. Il presidente della sezione del Cai locale, Mario Cossa, ha spiegato che il progetto verrà realizzato su di un terreno di proprietà e che la nuova struttura (costo circa 600 mila euro) dovrebbe essere pronta nel giro di cinque anni.
La sede del Cai non sarà solo un punto di incontro e di riferimento per tutte le associazioni del settore ma, nelle intenzioni del Cai, dovrebbe ospitare anche altre funzioni: un centro per la preparazione sportiva con tanto di palestra, un punto di ristoro con un bar, una biblioteca specializzata e una sala per organizzare dei corsi. In altre parole, la struttura promette di diventare una realtà aperta alla città e non solo un luogo destinato ai cultori della montagna.
La sede avrà tre piani per un totale di oltre mille metri quadrati di superficie calpestabile. L’area si cui sorgerà la sede conta quasi 900 metri quadrati.