Pioltello, treno di Trenord deraglia: vittime e feriti

25 gennaio 2018 | 09:05
Share0
Pioltello, treno di Trenord deraglia: vittime e feriti

Il convoglio era pieno di pendolari: si parla di 3 morti, almeno 10 i codici rossi e circa 100 feriti.

Il treno regionale 10452 è deragliato questa mattina, intorno alle 6.57 tra Segrate e Pioltello, alle porte di  Milano. Tragico il bilancio dell’incidente. A quell’ora il convoglio era pieno di lavoratori e pendolari.

Tre i morti, 5 codici rossi (3 San Raffaele, 1 Humanitas Rozzano, 1 San Gerardo Monza), 8 codici gialli (2 Policlinico Milano, 1 Fatebenefratelli Milano, 1 Niguarda, 1 San Gerardo di Monza, 1 Cernusco, 1 Melzo, 1 San Raffaele) e 36 codici verdi ospedalizzati (4 San Donato, 10 Melzo, 5 San Paolo, 10 Cernusco sul Naviglio, 5 Niguarda e 2 Vimercate), 17 persone in trattamento presso la palestra di Segrate ed altre 3 di queste saranno ospedalizzate. 75 unità segnalate in trattamento.

Il convoglio numero 10452 era stato localizzato per l’ultima volta alle 6.57, partito dalla stazione di Cremona alle 5.30 era diretto a Milano Porta Garibaldi.

Sul posto sono intervenuti diversi mezzi di soccorso, decine di ambulanze, automediche, l’elisoccorso,vigili del fuoco, Polfer e carabinieri. In via Dante è stato allestito un campo per i soccorsi.

Si tratta di uno degli incidenti ferroviari più gravi della Lombardia con carrozze accartocciate e passeggeri incastrati tra le lamiere.

Pesantissime le ripercussioni  alla circolazione ferroviaria. Il traffico è sospeso sia sulla linea direttissima, sia sulla linea “lenta”. Trenord in una prima comunicazione ha parlato di “un inconveniente tecnico ad un treno”. Un linguaggio talmente burocratico e asettico che ha fatto andare su tutte le furie i pendolari già scossi da quanto successo.

Circolazione interrotta tra Treviglio e Milano a causa di un inconveniente tecnico ad un treno. Per ulteriori info: https://t.co/8iK2mX5Apv

— TRENORD_miVC (@TRENORD_miVC) 25 gennaio 2018

“Il nostro pensiero e il nostro cordoglio vanno innanzitutto alle famiglie delle vittime; esprimiamo la nostra vicinanza ai feriti e a tutte le persone che erano a bordo del treno”. Queste le parole, invece, dell’amministratore delegato di Trenord, Cinzia Farisè, giunta immediatamente sul luogo del disastro.  Secondo i primi accertamenti tecnici, il treno stava transitando regolarmente dalla stazione di Pioltello quando le ultime tre carrozze sono uscite dai binari. Pare che ci sia stato anche un cedimento dei binari ma non si sa se quella sia la causa del sinistro. 

Tecnici di Rete Ferroviaria Italiana, la società del gruppo Fs che gestisce l’infrastruttura ferroviaria, stanno facendo verifiche lungo i binari per chiarire le cause del deragliamento.

Nel frattempo i feriti sono stati trasportati in tutti i principali ospedali della Lombardia. Anche al San Gerardo dove, inizialmente era stato attivato il Piano delle grandi emergenze, poi sospeso, è arrivato un uomo di 60 anni gravissimo. Al momento non versa in pericolo di vita. L’ospedale prevede interventi chirurgici differibili nel tempo. La prognosi è di 60 giorni. Il paziente è ricoverato in chirurgia d’urgenza.

Aggiornamento 14.15 – Il bilancio finale è di tre vittime di ora si conoscono i nomi: Pierangela Tadini, 51enne originaria di Caravaggio in provincia di Bergamo, dove risulta residente; Giuseppina Pirri, 39 anni, di Cernusco sul Naviglio. La terza vittima è Ida Maddalena Milanesi, 61 anni, originaria di Caravaggio (Bergamo) e chirurgo dell’istituto neurologico Besta di Milano. Oltre a questi tre decessi, ci sono stati 5 codici rossi (3 San Raffaele, 1 Humanitas Rozzano, 1 San Gerardo Monza), 8 codici gialli (2 Policlinico Milano, 1 Fatebenefratelli Milano, 1 Niguarda, 1 San Gerardo di Monza, 1 Cernusco, 1 Melzo, 1 San Raffaele) e 36 codici verdi ospedalizzati (4 San Donato, 10 Melzo, 5 San Paolo, 10 Cernusco sul Naviglio, 5 Niguarda e 2 Vimercate), 17 persone in trattamento presso la palestra di Segrate ed altre 3 di queste saranno ospedalizzate. 75 unità segnalate in trattamento.

Video Marta Migliardi
E’ il bilancio finale del disastro ferroviario di questa mattina a Pioltello. Sul posto impegnati 16 mezzi dei Vigili del fuoco e oltre settanta uomini tra pompieri, soccorritori e Forze dell’ordine.

Ultimo aggiornamento ore 11.30