Regione Lombardia: nuovo modello di presa in carico delle patologie croniche

10 gennaio 2018 | 11:05
Share0
Regione Lombardia: nuovo modello di presa in carico delle patologie croniche

Il nuovo modello di cura di Regione Lombardia è disegnato per garantire alle persone in condizioni di cronicità cure meglio rispondenti ai bisogni individuali di salute.

Con l’innalzamento della speranza di vita sono aumentati i pazienti che soffrono di patologie croniche. Ad oggi in Lombardia le persone affette da malattie croniche sono 3,5 milioni, pari a circa il 30% della popolazione, una proporzione relativamente contenuta ma destinata ad aumentare nei prossimi anni.

Il Sistema Sanitario Lombardo ha così deciso di adottare dei percorsi di cura specifici per una corretta presa in carico dei cittadini affetti da queste patologie. Le malattie croniche sono condizioni di salute oggi molto diffuse a livello mondiale. Si tratta di un ampio gruppo di affezioni che comprende le cardiopatie, l’ictus, il cancro, il diabete, le malattie croniche dell’apparato respiratorio. A questo elenco si possono aggiungere anche le malattie mentali, disturbi muscolo-scheletrici e dell’apparato gastrointestinale, difetti della vista e dell’udito, malattie genetiche.

Lavorando nel rispetto delle indicazioni fornite dal Piano Nazionale delle cronicità e in continuità con gli “Indirizzi regionali per la presa in carico delle cronicità e delle fragilità“, in Lombardia sono stati approvati, nel 2017, due provvedimenti fondamentali per l’avvio del nuovo percorso di presa in carico di pazienti cronici e fragili: la delibera del “Governo della Domanda” e quella sul “Riordino della rete di offerta“..

La delibera del Governo della Domanda stratifica tutta la popolazione regionale in base alle caratteristiche cliniche e ai consumi delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie, individuando circa 3,5 milioni di persone affette da patologie croniche che impegnano il sistema sanitario e sociosanitario con differenti bisogni di cura e assistenza.

La delibera del Riordino della Rete d’Offerta stabilisce i ruoli, le modalità, le risorse e le condizioni per la presa in carico dei pazienti cronici da parte di Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta e strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private.

presa-in-carico-paziente-cronico-600x319-03-022

Dai primi mesi del 2018 in Lombardia prende avvio, quindi, un nuovo modello di presa in carico per i cittadini affetti da patologie croniche.

Il percorso sarà graduale a partire da cluster di pazienti che, anche in base ai consumi di prestazioni sanitarie e sociosanitarie effettuati, risultano essere affetti da patologie croniche o in condizioni di fragilità da almeno due anni.

Nel nuovo modello un medico gestore organizza tutti i servizi sanitari e sociosanitari per rispondere ai bisogni del singolo paziente, programmando prestazioni ed interventi di cura specifici, prescrivendo le cure farmacologiche più appropriate, alleggerendo così il paziente dalla responsabilità di prenotare visite ed esami.

I pazienti cronici che lo desiderano, potranno aderire e godere di tutti questi benefici

*redazionale