Ruginello, un progetto per mettere la parola fine agli allagamenti

4 gennaio 2018 | 10:12
Share0
Ruginello, un progetto per mettere la parola fine agli allagamenti

Una griglia di raccolta farà convogliare le acque in una tubazione che le condurrà di una canaletta a cielo aperto per poi scaricarle in prossimità di un campo.

Una soluzione contro gli allagamenti a Ruginello. È stato approvato nei giorni scorso dalla Giunta vimercatese il “Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica delle opere di smaltimento delle acque meteoriche presso la frazione di Ruginello”, nonché “l’Accordo Preliminare con i proprietari dei terreni interessati dalle opere”.

Il progetto, studiato nel corso del 2017 dall’Amministrazione di Vimercate e da BrianzAcque, tenta di mettere la parola fine una volta per tutte all’annoso problema che si verifica in caso di forti acquazzoni, interessando soprattutto i campi e ripercuotendosi su vie e zone residenziali. Negli anni, si è cercato di risolvere la questione; in particolare, la precedente Amministrazione aveva messo in campo alcuni interventi, tra cui la costruzione di una vasca volano sotto il parcheggio antistante il cimitero, che però si è rivelata insufficiente a chiudere una volta per tutte la questione. Ecco quindi la necessità di intervenire nuovamente.

LA SOLUZIONE

La zona incriminata è quella di via Villanova, a nord della quale si trovano strade di campagna e terreni agricoli in trincea rispetto ai campi limitrofi, con pendenza verso il centro abitato. La strada quindi, durante i forti eventi meteorologici, si trasforma in un torrente raccogliendo le piogge dei terreni limitrofi, convogliandoli verso il centro abitato. La soluzione individuata prevede di raccogliere le acque che arrivano dai campi e intercettarle mediante una griglia di raccolta da posizionare alla fine della sede stradale asfaltata, in modo che vengano convogliate in una tubazione per essere condotte all’interno di una canaletta a cielo aperto e quindi scaricate in prossimità di un campo ad est, che risulta essere a quote altimetriche inferiori rispetto alla strada e alle abitazioni. Un dosso artificiale, poi, consentirà di limitare il deflusso delle acque aumentando l’efficienza della griglia di raccolta. Le acque saranno allontanate verso nord e quelle in esubero rispetto alla capacità idraulica della canaletta stessa sforeranno verso il campo agricolo verso est in modo distribuito, scorrendo su di esso secondo la naturale pendenza del terreno. Il sistema consentirà di distribuire nel modo più omogeneo possibile le portate, riducendo il rischio di allagamento del campo e i possibili danni per le colture.

«Negli ultimi anni a Vimercate e in alcuni Comuni limitrofi (tra cui Bernareggio, Aicurzio, Ronco Briantino, Carnate, Sulbiate, Bellusco, Mezzago), si sono verificati allagamenti che hanno causato danni economici rilevanti dovuti a una insufficiente regimazione delle acque meteoriche, che l’attuale rete fognaria da sola non può sostenere – si legge nella delibera di Giunta – Già da fine 2016 i Sindaci avevano sollecitato Brianzacque srl e l’ATO di Monza e della Brianza ad affrontare la tematica, peculiarmente di carattere sovraterritoriale, anche con approcci innovativi, considerato che il contenimento del maggiore volume d’acqua derivante da eventi meteorologici di portata superiore alle normali precipitazioni non risulta gestibile nemmeno ipotizzando un ampliamento delle reti di fognatura esistenti. Partendo dallo studio approfondito della morfologia dei terreni e del comportamento delle acque meteoriche durante fenomeni piovosi di intensità elevata, il Comune di Vimercate e Brianzacque srl hanno lavorato nel corso del 2017 alla ricerca di soluzioni, anche sperimentali, tali da scongiurare effetti disastrosi su popolazione ed infrastrutture».

Si spera dunque che questo intervento possa risolvere e/o attenuare le problematiche degli allagamenti nella frazione di Ruginello.