Sanremo New Talent, un belluschese sul palco del Palafiori

Lorenzo Piccinini, 32 anni, originario di Cascina San Nazzaro, è stato ammesso alle finali del contest che si svolgerà parallelamente al festival della canzone italiana
Un belluschese a Sanremo. Si chiama Lorenzo Piccinini, in arte VIVO, e dall’8 febbraio sarà protagonista della selezione a caccia di talenti emergenti che si svolgerà parallelamente al sessantottesimo festival della canzone italiana.
32 anni, originario per la precisione di Cascina San Nazzaro, oggi vive a Modena, dove, dopo tante avventure in campi differenti, tenterà quest’anno la fortuna nel settore musicale, iniziando proprio dal festival canoro più noto del Bel Paese. Lorenzo, con il suo video Rapanoi, è stato infatti ammesso alle fasi finali del contest musicale Sanremo New Talent condotto da Maria Teresa Ruta sotto la direzione artistica di Vince Tempera, storico direttore d’orchestra dell’Ariston.
«Sono laureato in Scienze dei Beni Culturali e mi occupo di musica da circa 7 anni, anche se ho sempre lavorato dietro le quinte – ha raccontato Lorenzo – A un certo punto, ho sentito la vita tirarmi per le orecchie e mi sono buttato a capofitto in questo progetto».
Il progetto di cui parla Lorenzo è quello che definisce di musicultura, ovvero la realizzazione di canzoni ispirate da zone specifiche del mondo e video musicali girati proprio in quei luoghi, allo scopo di trasmettere significati e culture. «Rapanoi è nata così – continua Lorenzo – Ho scritto un testo sull’Isola di Pasqua e grazie al tour operator Esploring Cile sono riuscito a realizzare un video. Penso che il ruolo della musica e dell’arte in genere sia proprio questo, quello di trasmettere cultura, morale, garbo e riuscire a dare un messaggio».
Prima di Rapanoi, comunque, Lorenzo era già stato notato. Nel 2015, infatti, era arrivato finalista al concorso Stasera Canto Io dove, in un’esibizione in cui si era travestito da Paul Stanley dei Kiss aveva attirato l’attenzione di due talent scout, Eleonora Lombardi e Giovanni Cavallini, che lo hanno in seguito spinto verso Sanremo. Con il successivo management della Mercury Music, Lorenzo è riuscito a farsi notare e ad approdare in brevissimo tempo anche a Sanremo New Talent, dove sfiderà altri aspiranti talenti, per guadagnarsi un posto d’onore nel panorama musicale italiano.
Sanremo New Talent è un contest canoro rivolto a talenti emergenti, cantanti e gruppi musicali. I vincitori otterranno un contratto discografico per la produzione di un brano inedito in uno studio di registrazione, la realizzazione di un videoclip e successivamente interviste e visibilità su giornali nazionali. L’8 febbraio si terranno le Prefinali Nazionali di categoria a Casa Sanremo, l’hospitality del Festival direttamente al Palafiori, mentre il 9 e 10 febbraio le Finali Nazionali, con artisti provenienti da tutta Italia. La finalissima assoluta, con 12 artisti selezionati tra tutti i finalisti nazionali di categoria, verrà ripresa dalla troupe tv per la messa in onda su canale SKY, nella Sala Mango il 10 febbraio alle 20.