Scuola di formazione politica CGIL-Alisei si riparte con tante novità

26 gennaio 2018 | 09:30
Share0
Scuola di formazione politica CGIL-Alisei si riparte con tante novità

Rivolto ai ragazzi fra i 16 e i 24 anni che vogliono riscoprire la capacità di cambiare le cose. Il percorso formativo è gratuito.

Si conferma per il quarto anno consecutivo il corso di formazione politica Alisei, sostenuto dalla CGIL di Monza e Brianza. Un appuntamento oramai consolidato in Brianza che sottolinea la buona riuscita del progetto e rinnova quindi il sodalizio tra il sindacato e l’associazione presieduta da Samuele Tieghi.

Proprio presso la sede della Camera del Lavoro di viale Premuda, dove si terranno le lezioni, c’è stata giovedì, 24 gennaio, la presentazione del programma con qualche novità. Il calendario prevede, dopo uno spettacolo inaugurale, tre moduli con inizio il 9 febbraio. “La Teoria si integrerà con laboratori frontali. I ragazzi saranno stimolati con lavori di gruppo e sperimentazioni: verranno invitati ad immaginare, ideare progetti per migliorare la qualità della vita delle persone e del territorio. Vogliamo che possano percepirsi come possibili protagonisti del cambiamento dei prossimi anni”, ha spiegato Ana Victoria Arruabarrena, responsabile del progetto di formazione.

L’offerta di Alisei è unica nel suo genere e rappresenta l’ambiziosa sfida di riavvicinare i giovani dai 16 ai 24 anni alla politica. “Troppo spesso si sentono distanti ed emarginati dal dibattito pubblico. Essendo io un insegnante di liceo, conosco bene il disinteresse che aleggia ad oggi nel mondo giovanile nei confronti della politica, ma se stimolati con i giusti modi possono dare molto: si può scardinare il muro dell’indifferenza”.

La scuola si affianca alle tante iniziative messe in campo dalla Camera del Larovo Brianzola per avvicinare il mondo dei giovani al sindacato. “Si fa fatica ad agganciare questa realtà fatta di contratti precari, partite iva e somministrati– spiega Maurizio Laini, segretario generale della Cgil Mb -, ma in questi anni abbiamo proposto servizi nuovi: Nidl (il sindacato delle Nuove Idenità di Lavoro), aperto il Sol (Servizio Orientamento Lavoro), creato in sede un’area giovani e lavoro e poi c’è appunto la Scuola di formazione politica per ragazzi. Con Alisei abbiamo l’ambizione di contribuire alla costruzione della classe dirigente di questo Paese, offrendo ai giovani  di questo territorio gli strumenti per confrontarsi sui grandi temi della politica di oggi e di domani”.

I  corsisti  si  confronteranno  su  temi  di  rilevanza  internazionale  come  le  disuguaglianze,  l’ambiente,  le migrazioni e l’etica pubblica.

Come sempre grande attenzione è stata prestata alla scelta del corpo docente: “Il comitato scientifico ci ha lavorato molto – aggiunge la responsabile Ana Victoria Arruabarrena – Sono state scelte persone che possano entrare in empatia con i ragazzi”. Anche il lato della comunicazione, curata dal responsabile Giorgio Garofalo ha subito un restyling: dal nuovo nome “Coltivare la pubblica felicità”, alla nuova grafica del sito, fino alla creazione di un filmato di presentazione della scuola.

INAUGURAZIONE

La scuola Alisei verrà inaugurata venerdì 2 febbraio alle 19 con lo spettacolo teatrale di Carlo Albè presso  la Cgil di Monza e Brianza, in sala Bruno Trentin.

ISCRIZIONI

Il percorso formato è gratuito e prevede una frequenza obbligatoria. Ai partecipanti, è richiesta la sola iscrizione all’associazione per un costo di 20 euro. Le lezioni si terranno tutti i venerdì dalle 17:00 alle 19. E’ possibile iscriversi fino al 7 febbraio.
www.alisei.tvinfo@alisei.tv – Tel. 039.2731276

PARTNER

L’edizione del 2018 conta con la collaborazione di alcuni autorevoli partner: Caritas di Monza, Legambiente Lombardia, Libera contro le mafie e Manuia hanno accettato di collaborare con Alisei sia nella didattica che  nell’ambito dei laboratori sperimentali.