Seregno, Caloni Trasporti cavalca da 79 anni i tempi. Sala: “Voi un esempio”

31 gennaio 2018 | 18:29
Share0
Seregno, Caloni Trasporti cavalca da 79 anni i tempi. Sala: “Voi un esempio”

In questa tappa del tour delle imprese Fabrizio Sala ha fatto visita all’Azienda Caloni Trasporti e Logistica di Seregno.

Da Monza alla Brianza, dalla Brianza all’Italia, dall’Italia all’Europa. La Caloni Trasporti nasce nel 1939, quando i trasferimenti ancora si facevano anche con i carretti e i cavalli.

Oggi l’azienda con sede a Seregno ha ricevuto la visita del numero due di regione Lombardia, Fabrizio Sala. E’ stata così l’occasione per presentare anche agli occhi della stampa una realtà che ha alle spalle 79 anni di esperienza, 11 filiali e 60 centri di distribuzione lungo la penisola, 58 destinazioni estere, 7,5 milioni di colli spediti all’anno.

Quando si percorrono i corridoi della Caloni Trasporti pare di camminare più in una galleria d’arte che in una azienda di logistica. Eppure dai vetri si vedono tir di grandi dimensioni e furgoni manovrare.  “Un’azienda può generare valore solo se agisce all’interno di un sistema che essa stessa contribuisce a creare. – ha sottolineato Nicola Caloni, AD di Caloni Trasporti – Il dialogo con i propri stakeholders, dalle Istituzioni alle associazioni, passando per gli istituti scolastici, le realtà sportive, ma anche l’arte, è l’elemento fondamentale per poter fare impresa. Senza perdere di vista l’importanza dell’individuo, la cui centralità e valorizzazione all’interno dell’azienda genera e trasmette ricchezza a tutti i soggetti coinvolti nel sistema stesso”.

Caloni Trasporti è l’azienda tutta italiana specializzata nel trasporto merci in ambito nazionale ed europeo e nella logistica. Ed è per questo che Fabrizio Sala, oggi in corsa alle elezioni regionali del 4 marzo, ha lanciato loro la proposta di sedere nei prossimi tavoli sulle infrastrutture lombarde. “Chi meglio di voi ci può quelle indicazioni tecniche basate sull’esperienza sula campo che possono fare la differenza?”
La Caloni, con i 134 dipendenti, ha come obiettivo, come tutte le realtà imprenditoriali, quello di crescere e accrescere il valore aziendale. Per farlo la strategia dell’azienda è creare sistema. Un sistema che in realtà ha già in parte creato grazie alla collaborazione con Cancro Primo Aiuto Onlus, associazione consolidata in Lombardia con finalità di solidarietà sociale, alla partecipazione in Confimi Industria, che raggruppa a livello nazionale 28.000 aziende, 410.000 addetti e un fatturato aggregato lordo superiore ai 70 miliardi di euro. L’azienda è inoltre parte di AICE, Associazione Italiana Commercio Estero, ANIMA, Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica varia e affine, Centro Studi Grande Milano, FAI SERVICE e CERIF, Centro di ricerca sulle imprese di Famiglia.
“Abbiamo avuto modo di creare valore e di diffonderlo sia all’interno che all’esterno della nostra azienda, – ha spiegato Nicola Caloni – non solo attraverso numerose iniziative pubbliche ma anche nello svolgimento quotidiano delle nostre attività. Questo percorso ci ha rafforzato permettendoci di crescere non solo nei numeri, ma anche come professionisti e come uomini”.

“Questa è un’azienda che cavalca i tempi, partendo dal trasporto con i cavalli, per poi utilizzare i mezzi dismessi dalla guerra arrivando ad essere oggi leader nel settore di trasporti e logistica. La capacità di evolversi delle nostre aziende è ciò che consente alla nostra economia di rimanere in piedi, e trasmettere al futuro una Case History come questa è fondamentale per essere sempre più competitivi anche sul panorama internazionale”. – ha affermato Fabrizio Sala durante la visita all’azienda Presente alla visita la Presidente del Parco Valle Lambro Eleonora Frigerio. “L’apporto di queste aziende, che vivono e sviluppano costantemente il binomio di ricerca e innovazione, è fondamentale per i prossimi piani di sviluppo in questo caso anche nel settore infrastrutture, al fine di intercettare le necessità del nostro tessuto imprenditoriale” ha concluso Sala.