Studenti di Monza in visita agli impianti di Acsm Agam

30 gennaio 2018 | 00:00
Share0
Studenti di Monza in visita agli impianti di Acsm Agam

Cinquanta giovani hanno visitato il termovalorizzatore e l’impianto di potabilizzazione di Como.

Ieri, 29 gennaio, circa 50 studenti dell’istituto Hensemberger di Monza, accompagnati dai docenti, Raffaele Tozzi, Roberto Spatocco, Giuseppe Pepe e Annalaisa Di Lernia, hanno visitato il termovalorizzatore e l’impianto di potabilizzazione di Como.

La cosiddetta “caverna” (che fa capo alla società del gruppo che si occupa di reti e distribuzione: Acsm Agam reti gas acqua) è un fiore all’occhiello della dotazione industriale e tecnologica della multi-utility, sia per la qualità dei processi con cui viene trattata la risorsa sia per il fatto di essere completamente ricavata in galleria e dunque a impatto urbanistico zero. L’acqua viene prelevata dal lago ad una profondità di 45 metri e convogliata alla centrale che ne tratta 600 litri al secondo alimentando le reti di distribuzione (circa 11 milioni di metri cubi l’anno). Inaugurato nel 2001, l’impianto è stato realizzato all’interno di un tunnel lungo 150 metri, profondo 40 e fra i 10 e i 18 metri di altezza.

Il termovalorizzatore, fonte fra l’altro della rete di teleriscaldamento, assicura la migliore valorizzazione energetica dei rifiuti, trasformando in risorsa un bisogno imprescindibile, considerato che dai processi di smaltimento di fatto si ricavano, mediante cogenerazione, luce e calore.

“Una visita significativa e preziosa per noi – ha commentato il professor Tozzi -, ai fini dell’orientamento dei nostri ragazzi e in particolare utile per la comprensione di un processo industriale complesso con tecnologie di controllo degli impianti, un aspetto molto interessante per i nostri percorsi di studio”.