Ville Aperte, importante riconoscimento da Fondazione Cariplo: 70mila euro

26 gennaio 2018 | 09:36
Share0
Ville Aperte, importante riconoscimento da Fondazione Cariplo: 70mila euro

Contributo per realizzare il progetto “Ville Aperte in Brianza. Partecipazione attiva e nuove competenze”

Da Fondazione Cariplo un importante riconoscimento per Ville Aperte, la manifestazione promossa dalla Provincia MB  che ogni anno conquista numeri da record e che si sta preparando per il traguardo della XVI edizione.

È stato assegnato, infatti,  alla Provincia di Monza e Brianza un contributo di 70.000 euro per realizzare il progetto “Ville Aperte in Brianza. Partecipazione attiva e nuove competenze” presentato alla Fondazione Cariplo in risposta al bando “Partecipazione culturale” per premiare progetti dedicati al coinvolgimento e alla crescita del pubblico della cultura.

Complessivamente la seconda finestra di finanziamento ha erogato contributi per 750 mila euro. Il progetto, che con i 70.000 euro riconosciuti è il terzo per dimensioni finanziarie premiato, sarà realizzato dalla Provincia MB, in qualità di Ente capofila in collaborazione con i Comuni di Arcore, Cesano Maderno, Desio, Lissone in qualità di partner.

IL COMMENTO

“Ville Aperte è la nostra manifestazione di punta che rappresenta un successo in termini di partecipazione ma anche un esempio di modello organizzativo in rete tra più soggetti in ottica di casa dei Comuni – dichiara il Presidente Roberto Invernizzi – Siamo molto soddisfatti per il riconoscimento di Fondazione Cariplo per un progetto che ci permette di fare un salto in avanti portando l’esperienza delle visite verso una dimensione digitale per migliorare a attualizzare la fruizione del patrimonio”.

Nei prossimi 12 mesi, dunque, i partner coinvolti lavoreranno per realizzare sia attività dedicate ai beni di loro proprietà, sia azioni di sistema, delle quali sono destinatari gli oltre 90 soggetti pubblici e privati che ogni anno aderiscono a Ville Aperte in Brianza.

In questo senso si lavorerà principalmente su due piani: da una parte sono previste una serie di attività per migliorare le competenze degli operatori della cultura, con un percorso dedicato al tema delle attività artistiche come elemento di valorizzazione del patrimonio culturale. Dall’altra saranno promosse diverse attività dedicate alla fruizione del patrimonio culturale.

In particolare: il Comune di Arcore porterà avanti un’azione di fruizione del patrimonio attraverso la realtà aumentata, il Comune di Cesano Maderno continuerà, aprendolo a nuovi beni, il lavoro di diffusione dei contenuti tramite app e QR-Code, a Lissone si punterà sull’integrazione fra arte, cultura e design grazie alle attività del MAC, mentre Villa Tittoni di Desio si conferma polo attrattivo per la produzione artistica, dando impulso ad un nuovo calendario di eventi di live performance cui accederanno compagnie e associazioni che avranno seguito un apposito percorso formativo.