Arcore, 4 giorni di traffico difficile: chiude il passaggio a livello

2 febbraio 2018 | 09:45
Share0
Arcore, 4 giorni di traffico difficile: chiude il passaggio a livello

Il tratto verrà chiuso per manutenzione. In particolare verranno eliminati alcuni vecchi scambi. I lavori dureranno dal 6 al 10 febbraio.

Dal 6 febbraio al 10 febbraio divieto di transito sui binari del passaggio a livello di via Cesare Battisti per un intervento di manutenzionepreventiva. Dalle ore 21.00 lo stop continuerà fino alle ore 8.00 del 10 febbraio. Dopo l’incidente di Pioltello, RFI ha deciso di intraprendere una serie di controlli lungo i binari. A Febbraio sarà la volta del tratto Arcorese.

Infatti, per disposizione della società “Valsecchi Armamento Ferroviario” di Merone, la Rete Ferrovie Italiane ha predisposto un intervento di manutenzionel’operazione riguarderà la strada circostante al passaggio a livello, piena di buche e malridotta, ma anche i binari stessi.

“Soprattutto in seguito all’incidente di Pioltello – spiega l’Assessore Fausto Perego – è necessario controllare accuratamente ogni tratto dei binari. Proprio per questo verranno eliminati alcuni vecchi scambi che non vengono più usati e che potrebbero essere causa di incidenti.”

Via Battisti è già stata in passato fonte di preoccupazione per i cittadini arcoresi, a causa del passaggio a livello pericoloso.
Proprio lo scorso gennaio sono incominciati i lavori per la realizzazione del sottopasso: il progetto prevede la costruzione di due rampe, una nella zona dell’area Falck e l’altra che sbucherà tra le poste e i giardinetti. In questo modo pedoni e ciclisti potranno passare da una parte all’altra della città senza timori e paure.

I lunghi tempi di attesa per pedoni e auto a seguito del transito di numerosi treni spingeva infatti gli abitanti ad attraversare i binari, nonostante le sbarre fossero abbassate.

“La procedura è già stata avviata, ma essendo un lavoro molto lungo bisognerà essere pazienti e attendere, per i lavori finiti, l’estate 2019 – aggiunge Perego – sarà infatti necessario innanzitutto stendere una colata di cemento armato. L’idea è di creare uno spazio sotto il terreno, come una galleria, che permetta ai pedoni di passare. Ma non è così automatico: il tunnel sarà lungo circa 100 m e gli operai, che possono lavorare solo quattro ore a notte a causa del continuo traffico ferroviario, dovranno procedere per gradi”.