Assolombarda, nasce PMI Accademy: percorso formativo per imprenditori

Dalla collaborazione fra la Piccola Industria di Assolombarda e il MIP del Politecnico di Milano nasce PMI Academy: il primo percorso formativo studiato “su misura” per le esigenze degli imprenditori delle PMI.
Dalla collaborazione fra la Piccola Industria di Assolombarda e il MIP del Politecnico di Milano nasce PMI Academy: il primo percorso formativo studiato “su misura” per le esigenze degli imprenditori delle PMI. Un programma modulabile di e-learning e di corsi in aula aperto ai singoli imprenditori e a tutti i loro collaboratori sulle principali tematiche che riguardano il mondo delle PMI.
“Adeguare le proprie competenze significa – ha affermato Alessandro Enginoli, Presidente Piccola Industria di Assolombarda – prepararsi alle sfide di Industria 4.0 e alle sollecitazioni che arrivano dalle nuove frontiere della tecnologia. Da questa esigenza il comitato Piccola Industria è partito per progettare, insieme a MIP e con la collaborazione di Assolombarda Servizi, un innovativo percorso formativo dedicato agli imprenditori che hanno compreso le opportunità offerte dal cambiamento di paradigma e dalla evoluzione del mercato. Il percorso strutturato insieme al Politecnico di Milano sarà anche un’occasione di confronto tra imprenditori per fare networking e per far emergere valori e best practice aziendali”.
Tra gli obiettivi cardine di Assolombarda c’è il miglioramento continuo delle competenze del capitale umano delle Piccole e Medie imprese. PMI Academy va oltre questo obiettivo: offre ai partecipanti un’esperienza digitale innovativa, spingendoli ad utilizzare strumenti di collaboration in un ambiente userfriendly. Dunque ad entrare nel vivo del futuro”.
Il percorso, con inizio aMarzo 2018, si articola in quattro macro aree di contenuto declinate in quattro moduli (Moduli core) erogati in modalità blended, apprendimento che combina attività di e-learning a momenti di lezione frontale garantendo un’interazione continua tra docenti e discenti. Ai Moduli care si aggiungono due Approfondimenti tra cui scegliere.
Struttura del Corso
Moduli core: le aree
Modulo 1: La Gestione delle Risorse Umane
Modulo 2: L’Analisi e lo Sviluppo del Mercato
Modulo 3: I Fondamenti di Economia e Finanza
Modulo 4: La Cultura della Crescita
Approfondimenti: argomenti
Argomento 1 Industria 4.0
Argomento 2 Data Analysis e Project Management.
I formati dei Moduli core e degli Approfondimenti:
Tutti i moduli core hanno a disposizione la piattaforma innovativa di Mip sviluppata su tecnologia Microsoft. Questa permetterà di creare una vera e propria community online.
Ciascun modulo core prevede:
1, 5 ore di clip multimediali della durata di 15 minuti circa intervallate da domande a scelta multipla;
Una Live Sessions della durata di due ore attraverso Skype for Business; ogni sessione live consiste in una vera e propria lezione “digitale” che avviene in modalità sincrona. La presenza attiva degli allievi, in modalità distance, garantisce la possibilità di interazione, di fatto ricreando virtualmente tutte le dinamiche d’aula;
Una giornata in workshop in presenza.
Gli Approfondimenti a scelta, prevedono:
30 minuti di clip multimediali;
Una giornata di workshop in presenza.