Centrodestra, a Monza ecco la lista “Parisi con Fontana-Energie per la Lombardia”

15 febbraio 2018 | 06:22
Share0
Centrodestra, a Monza ecco la lista “Parisi con Fontana-Energie per la Lombardia”

Sono otto i candidati, quattro uomini e quattro donne, a sostegno del candidato leghista, Attilio Fontana. Spicca il nome di Anna Maria Martinetti, consigliera comunale a Piazza Trento e Trieste e nota esponente centrista.

“Siete pronti a cambiare idea sulla politica?”. Lo slogan della lista “Parisi con Fontana – Energie per la Lombardia”, che alle elezioni regionali del 4 Marzo appoggia il candidato del centrodestra, il leghista Attilio Fontana, è più di una semplice domanda. E’ una sorta di sfida agli elettori. O, meglio, alla loro sfiducia nei confronti di un mondo, quello della politica. Che, a tutti i livelli, negli anni, sempre più spesso, sembra orientato verso interessi di parte e scelte incomprensibili e dannose per la maggioranza dei cittadini italiani. Una sfida ambiziosa che, a Monza, “Parisi con Fontana – Energie per la Lombardia” ha presentato ufficialmente nel locale Q.B di via Carlo Porta. Dove sono stati svelati i nomi degli otto candidati brianzoli: Roberto Perego, Anna Maria Martinetti, Massimo Roncalli, Maria Chiara Nardelli, Riccardo Cazzaniga, Nunzia Raia, Alberto Pezzoni e Claudia Toso. Professionisti impegnati in settori diversi, dall’imprenditoria alla medicina, dalla scuola al marketing. Di età diverse e, in alcuni casi, alla prima esperienza politica. Accomunati, però, in occasione delle elezioni regionali, dalla profonda convinzione nei punti del programma del partito di Stefano Parisi. Che, dopo aver perso nel 2016 la corsa alla poltrona di sindaco di Milano contro Giuseppe Sala, ora è il candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Lazio. Ma, in Lombardia, ha una rete di seguaci in grado di presentare una lista in tutte e 12 le province della più popolosa Regione italiana.

“Siamo un partito nuovissimo e vogliamo portare a votare anche le persone che di solito non vanno alle urne – spiega Anna Maria Martinetti, referente a Monza e in Brianza di “Parisi con Fontana – Energie per la Lombardia”, nel 2012 candidata sindaco centrista nel capoluogo brianzolo e oggi consigliera comunale a Piazza Trento e Trieste con ‘Monza per Maffè’ – se il 4 Marzo andrà bene, avremo la possibilità di essere un partito di persone serie, competenti, animate da uno spirito sociale e volenterose nel perseguire, con senso di responsabilità, il bene comune”. La Martinetti, che per 40 anni ha lavorato nel mondo della scuola, prima come professoressa di matematica e poi, sino al 2012, come Preside, porterà in questa campagna elettorale una posizione chiaramente orientata al centrodestra. Ma non priva di una visione indipendente, su alcuni temi specifici, da quella dei partiti principali della coalizione, in particolare la Lega. Come dimostra, ad esempio, il progetto “Bicibo”, nato dall’associazione “Una Monza per Tutti”, presieduta proprio dalla Martinetti, in partnership con il Consorzio “Comunità Brianza”. Un’iniziativa che vede impegnati anche alcuni giovani richiedenti asilo. Con l’obiettivo di combattere lo spreco alimentare. Una battaglia che sta molto a cuore alla consigliera comunale monzese. Insieme a quella contro il gioco d’azzardo.

Nella lista “Parisi con Fontana – Energie per la Lombardia”, presentata a Monza e in Brianza, ci sono altri nomi di persone che, come la Martinetti, attualmente ricoprono incarichi istituzionali. E’ il caso di Roberto Perego, ingegnere elettronico, co-titolare di un’azienda impegnata nella consulenza per la sicurezza informatica in ambito bancario, dal 2015 consigliere comunale a Lissone e candidato sindaco nel 2017 per due liste civiche, Lissone in Movimento e Lissone Futuro. E di Massimo Roncalli, odontoiatra, libero professionista e dal 2013 consigliere comunale e capogruppo della lista civica “Prima Carate” a Carate Brianza. “Nel progetto di Parisi ho trovato molti elementi comuni con il mio impegno politico in senso civico – afferma Perego – in particolare sul tema dell’efficientazione della macchina amministrativa, in modo da renderla un sistema pregnante, in grado di fare bene il proprio lavoro e motivare i dipendenti pubblici”.

Altri punti chiave, su cui i candidati di “Parisi con Fontana – Energie per la Lombardia” insisteranno in queste ultime tre settimane prima del voto del 4 Marzo, sono l’ambiente, anche nel senso di green economy ed innovazione, la salute, la sicurezza sui luoghi di lavoro, la meritocrazia, la sussidiarietà, la scuola. Quest’ultima “deve essere – afferma Martinetti – più aperta, autonoma e legata al mondo del lavoro”. Con l’obiettivo di formare in maniera adeguata le future classi dirigenti. Ma anche “di provare a cambiare la nostra società – sostiene Roncalli – che costringe i nostri giovani ad andare all’estero per trovare lavoro”. Una questione rilevante anche a Monza e in Brianza, un territorio tra i più industrializzati ed imprenditoriali d’Italia.