Espansione solida e duratura: la Commissione Ue crede nella ripresa economica

20 febbraio 2018 | 00:00
Share0
Espansione solida e duratura: la Commissione Ue crede nella ripresa economica

Le stime della Commissione sono chiare: i tassi di crescita della zona euro e dell’UE superano le aspettative dell’anno scorso, mentre continua la transizione dalla fase della ripresa a quella dell’espansione dell’economia.

In fatto di previsioni economiche la Commissione Europea parla concretamente di espansione solida e duratura del comparto.

Le stime della Commissione sono chiare: i tassi di crescita della zona euro e dell’UE superano le aspettative dell’anno scorso, mentre continua la transizione dalla fase della ripresa a quella dell’espansione dell’economia.

Le economie della zona euro e dell’Ue cresciute del 2,4%

Numeri alla mano nel 2017 le economie sia della zona euro che dell’UE sono cresciute del 2,4%, il tasso più elevato registrato nell’ultimo decennio.

Si tratta di risultati decisamente positivi, destinati a migliorare ancora durante tutto l’anno in corso e nel 2019, con una crescita rispettiva del 2,3% e del 2,0%, sia nella zona euro che nell’UE.

Forte crescita anche nel 2019

“L’economia europea sta ottenendo risultati superiori alle aspettative e l’attuale forte crescita è destinata a continuare anche il prossimo anno – sottolinea Valdis Dombrovskis, vicepresidente responsabile per l’Euro e il dialogo sociale, che è anche competente per la stabilità finanziaria, i servizi finanziari e l’Unione dei mercati dei capitali -.

Dobbiamo quindi proseguire con il nostro programma di lavoro, che si prefigge di garantire che della crescita possano beneficiare tutti i cittadini europei. Dobbiamo sfruttare questo periodo per rendere le nostre economie più resilienti e approfondire l’Unione economica e monetaria”.

Disoccupazione e disavanzo in calo,  per gli investimenti aumento significativo

“In questo inizio di 2018 l’economia europea si presenta in eccellenti condizioni di salute. La zona euro evidenzia tassi di crescita mai visti dopo la crisi finanziaria. La disoccupazione e i disavanzi continuano a diminuire e gli investimenti stanno finalmente registrando un aumento significativo – ha spiegato Pierre Moscovici, commissario europeo per gli Affari economici e finanziari, la fiscalità e le dogane -.

La crescita economica è inoltre più equilibrata di quanto non fosse dieci anni fa e potrebbe anche rivelarsi più duratura se continueremo ad attuare riforme strutturali intelligenti e a perseguire politiche di bilancio responsabili”.

Torna a crescere il desiderio di investire

A fronte di prospettive così rosee cresce anche l’attenzione dei cittadini verso tutte le forme di investimento siano esse finanziarie, assicurative e previdenziali.

Forti le aspettative anche per chi sceglie di investire i risparmi usando la formula del trading on line, osservando da vicino l’andamento del forex.

Ed è così che molti si interrogano sulle modalità del come fare trading.

Per chi vuole avvicinarsi a questa tipologia di investimento è bene acquisire competenze specifiche, studiando la materia grazie anche alle videoguide, disponibili on line, che consentono di conoscere da vicino l’universo del trading ed imparare ad usare le piattaforme messe a disposizione da broker professionisti affidabili e sicuri.

Lo sviluppo da attribuirsi alla congiuntura economica forte

La linea di sviluppo viene attribuita ad una  congiuntura economia più forte in Europa, dove i mercati del lavoro sono in costante miglioramento e dove il clima di fiducia nell’economia è decisamente buono.

Ma la crescita europea è spinta in avanti anche dalla ripresa dell’attività economica mondiale e degli scambi commerciali internazionali, che si presentano più solide del previsto.