Musicamorfosi lancia la nuova rassegna “Le stagioni di Villa Greppi”

8 febbraio 2018 | 07:57
Share0
Musicamorfosi lancia la nuova rassegna “Le stagioni di Villa Greppi”

A Villa Greppi di Monticello Brianza parte una nuova rassegna nata dalla sinergia tra Consorzio Brianteo Villa Greppi e Musicamorfosi con il contributo di Fondazione Cariplo.

A Villa Greppi di Monticello Brianza parte una nuova rassegna nata dalla sinergia tra Consorzio Brianteo Villa Greppi e Musicamorfosi con il contributo di FondazioneCariplo.

Da domenica 11 febbraio a domenica 13 maggio, ogni seconda domenica del mese Villa Greppi si accende con concerti intimi e visite visionarie. Musica folk, contemporanea, elettronica “da camera”, da gustare nel Granaio o nella Chiesina privata dei Greppi.

Così Musicamorfosi, che da anni mobilita le estati delle Brianze con iniziative musicali di altissima qualità, con Le Stagioni di Villa Greppi allarga la sua proposta e arriva ad offrire occasioni di ascolto, formazione e socializzazione lungo tutto l’arco dell’anno, con appuntamenti a cadenza mensile in tutte le Stagioni di Villa Greppi.

Sotto la direzione creativa di Saul Beretta, si parte con un doppio appuntamento con Fabien Guyot e Dimitar Gougov due musicisti del tanto amato power trio Violons Barbares che aprono la rassegna con un concerto (in duo con Roberto Zanisi) e un seminario di danze bulgare condotto da Cristina Duci.

La rassegna continua con Phase Duo, Camilla Barbarito e Guido Baldoni e Valerio Scrignoli. Il 13 maggio si inaugura un originale percorso di Visite Visionarie per immergersi con fantasia nelle atmosfere storiche e emozionali di Casa Greppi legate alle 4 Stagioni metereologiche.

Visita Visionaria è l’innovativo format di visita guidata, nato da un’idea di Saul Beretta per immergersi passeggiando nelle suggestioni storiche, letterarie, architettoniche dei luoghi del territorio. A Villa Greppi si partirà dalla Primavera, un racconto originale di Andrea Taddei letto da Claudio Vigolo che si potrà gustare passeggiando nei luoghi dei Greppi grazie al cuffie wireless collegate a un trasmettitore che manderà due segnali distinti.

Gli spettatori potranno scegliere o gustarsi in sequenza sul Canale 1 la Visita Visionaria e sul Canale 2 ascoltarsi il disco “Superstar” di Valerio Scrignoli protagonista del concerto nella chiesina privata dei Greppi.

L’evento si svolgerà dall’11 febbraio al 13 maggio2018, al mattino, la seconda domenica di ogni mese presso gli  Spazi di Villa Greppi: Granaio, Cappella privata, ma anche camminando liberamente nel Parco grazie alle cuffie wireless. Sarà possibile accedervi con una donazione libera a partire da 5 euro.

Posti limitati e prenotazione consigliata dal sito www.musicamorfosi.it/lestagionidivillagreppi

CALENDARIO COMPLETO

Domenica 11 febbraio ore 11.30  Granaio di Villa Greppi: Zanisi guyot–concerto Fabien Guyot (Violons Barbares) percussioni, Roberto Zanisi cümbüş, bouzuki, chitarre e percussioni.

Roberto Zanisi il tocabanda più global che si aggiri sulla scena delle “altre” musiche in Italia incontra Fabien Guyot (Francia) lo strepitoso e mitico percussionista dei Violons Barbares.

Un incontro imprevedibile, un pirotecnico carosello di suoni da tutto il mondo.

Domenica 11 febbraio ore 16.00 Granaio di Villa Greppi: Danza bulgare–Seminario con musica dal vivo con Cristina Duci e la la Gadulka di Dimitar Gugov (Violons Barbares).

La danza nazionale bulgara è chiamata horò. E’ un girotondo senza fine eseguito da lunghe catene di ballerini al suono della gadulka. I piedi si incrociano così veloci che l’occhio non li può seguire. Nel mezzo del cerchio alcuni giovani improvvisano danzando scene amorose, piene di civetteria paesana. Una fanciulla lascia cadere il fazzoletto, il giovane lo raccoglie, la insegue. La fanciulla si schermisce, inventa nuove astuzie e il gioco amoroso prosegue con altre coppie in una catena continua.

In collaborazione con Osmanto

Domenica 11 marzo  ore 11.30 – Scuderie di Villa Greppi: Phase duo–concerto Eloisa Manera violino e Stefano Greco sound designer, dj e monochord Cristina Crippi live visuals.

Lei ha suonato con Herbie Hancock e Mario Brunello e il mensile Musica Jazz la inserisce nella shortlist delle 10 donne che stanno cambiando il Jazz; lui arriva dall’ambiente elettronico milanese con una passione sfrenata per i poliritmi, l’Africa e Mussorgsky.

Il loro primo progetto è un mix o meglio un live remix di minimal music da Steve Reich e Terry Riley che li ha condotti a scrivere e sperimentare tra live e elettronica brani originali e minimali Raga indiani. I visuals in tempo reale sono di Cristina Crippi per un’esperienza minimale e immersiva allo stesso tempo

Domenica 15 aprile ore 11.30 – Scuderie di Villa Greppi: Ch’io possa essere dannato (Omaggio a Domenico Modugno)–concerto-Camilla Barbarito voce | Guido Baldoni fisarmonica.

Con la voce e gli occhi sensibili di una donna del suo tempo Camilla Barbarito compie un viaggio che ci riporterà il sapore, il carattere e l’evocazione di un’epoca del nostro paese remota ma allo stesso tempo familiare, precedente al peccato originale della corsa al consumo…
Le canzoni di Modugno sono i pezzi di un mondo, sono i colori primari della gamma delle emozioni dell’umano, e parlano la lingua schietta dei grandi temi della vita di tutti: nascita, amore, morte, festa, lavoro, lutto, esilio.