Ornella Vanoni al Teatro Manzoni di Monza con “La mia storia”

Ornella Vanoni, una delle più grandi cantanti di tutti i tempi, torna in Tour al teatro Manzoni di Monza.
Ornella Vanoni, una delle più grandi cantanti di tutti i tempi, torna in Tour, dopo il debutto al Piccolo Teatro di Milano che l’ha vista protagonista, con la regia di Giorgio Strehler, delle celebri ballate della mala.
Il concerto è programmato per mercoledì 14 febbraio alle ore 21 al teatro Manzoni di Monza.
Lo spettacolo si intitola “La mia storia”, un racconto, attraverso la musica, della sua carriera artistica, iniziata proprio al Piccolo negli anni ’60, in cui presenterà i brani storici della mala, di Brecht ed i successi che l’hanno fatta amare dal grande pubblico italiano.
Con lei sul palco Roberto Cipelli (pianoforte), Bebo Ferra (chitarra), Loris Leo Lari (contrabbasso), Piero Salvatori (violoncello).
ORNELLA VANONI
Milanese, giovanissima si iscrive alla scuola del Piccolo Teatro dove incontra Giorgio Stralher che diventa il suo maestro (e il suo compagno). Debutta nel 1957 ne “I Giacobini” di Federico Zardi. Strahler decide di inventare per lei un genere totalmente nuovo che prenderà il titolo di “canzoni della mala”, in buona parte scritte da lui con la collaborazione di Fiorenzo Carpi, Gino Negri e Dario Fo e altri. Con questo repertorio Ornella arriva al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 1959. L’incontro nel 1960 con Gino Paoli la avvicina alla canzone d’autore e porta a una collaborazione autore-interprete di brani memorabili. Vince il premio S. Genesio come migliore attrice nel 1961 per “L’idiota” di Achard e “La fidanzata del bersagliere” di Anton. L’anno successivo verrà chiamata da Garinei Giovannini per portare “Rugantino” anche a New York. Da questo momento ci sono solo musica, dischi, tv e festival. Vince il primo premio insieme a Modugno al Festival di Napoli con “Tu sì na cosa grande” e vince anche il secondo cantando con Nunzio Gallo la canzone “Ammore mio”. Per qualche anno si trasferisce a Roma e fonda la sua casa discografica “Vanilla” mentre l’attività musicale prosegue con gli LP a tema, affiancata dal lungo sodalizio artistico e umano con Sergio Bardotti che la porta a scrivere i testi che interpreta e a collaborare – riscuotendo un enorme successo – con i New Trolls. Sarà sempre con Bardotti che Ornella si avvicina al fantastico mondo del Brasile di Vinicius de Moraes e Toquinho. La collaborazione con Bardotti si conclude con l’album “Ornella e….”, inciso con i maggiori jazzisti del mondo: George Benson, Herbie Hankock, Steve Gadd, Gil Evans, Michael Brecker, Ron Carter.
Negli anni ’90 ha inizio la collaborazione con il produttore artistico Mario Lavezzi. Si susseguono successi discografici epocali e relative tournée. Nel 1988 con il concerto “O” porta in teatro qualche cosa di assolutamente nuovo, l’arte: il segno forte di Arnaldo Pomodoro.
È stata insignita delle onorificenze di Commendatore e di Grande Ufficiale. Torna a teatro nel 1985 con Albertazzi in “Romantic Comedy” di Bernard Slade e nel 2007 al Festival Magna Grecia Teatro di “Femmina e Fuoco – Voci dal mito” dove interpreta le donne del mito greco nello spettacolo diretto da Giancarlo Cauteruccio.
Il 2008 è l’anno di importanti riconoscimenti: “Premio Milano donna – le donne che hanno fatto grande Milano”, “Premio Marisa Bellisario Speciale alla Carriera”, “Premio Lunezia”. L’anno si chiude con l’uscita del nuovo cd “Piu’ di me” dove molti dei migliori artisti italiani duettano con lei – in pochi mesi doppio disco di platino e premio WMA 2009 – e a cui segue uno spettacolare concerto a piazza del Duomo davanti a 40.000 persone. Ancora una prima serata Rai 1 che sbanca auditel e share ed una Tournée di nove mesi che la porta in tutta Italia. In novembre 2009 l’uscita di un nuovo cd “Più di te” dove interpreta al maschile noti brani dei migliori cantautori presentato in quattro memorabili serate al Blue Note di Milano. A maggio 2010 riceve al Campidoglio di Roma il prestigioso “Premio Simpatia 2010”. Il meglio della registrazione Live al Blue Note viene raccolto in un doppio cd “Ornella Vanoni Live al Blue Note” che esce in ottobre 2010.
Nel 2011 decide insieme a Peppe Servillo di fare uno spettacolo al Teatro Strelher con un mix di Mala, Brecht e le stupende sceneggiate napoletane. Nello stesso anno esce la sua biografia “Una bellissima ragazza” con i commenti del giornalista Giancarlo Dotto.
A marzo 2012 viene presentato in anteprima al Piccolo Teatro Strehler “Ornella Vanoni. Ricetta di donna”, il primo docu-film dedicato ad Ornella Vanoni. A settembre 2013 pubblica il nuovo album di inediti “Meticci” (Io mi fermo qui). Nel 2015 intraprende un tour teatrale dal titolo “Un filo di trucco un filo di tacco”. In seguito sarà impegnata in una serie di concerti dal titolo “Ornella free soul” e in un progetto con Paolo Fresu dal nome “L’arte e l’incontro”. Torna in Tour nel 2017, dopo il debutto a fine ottobre sul palco del Piccolo Teatro di Milano, con un nuovo spettacolo, prodotto intitolato “La mia storia”. Ornella Vanoni sarà in gara al Festival di Sanremo 2018, insieme a Bungaro e Pacifico, con il brano “Imparare ad amarsi”.
BIGLIETTI
Acquisto:
I biglietti per i concerti sono acquistabili on-line tramite BigliettoVeloce dal sito teatromanzonimonza.it oppure presso il Botteghino del Teatro Manzoni (in via Manzoni, 23 a Monza), nei seguenti giorni e orari di apertura al pubblico: tutti i martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle ore 11 alle 13 e dalle 15 alle 18, tutti i mercoledì dalle ore 15 alle 19 e infine nel giorno del concerto dalle 20.30 alle 21.
Costo biglietto:
Il costo del biglietto equivale a 35€ per il posto in platea, 30€ per il posto in balconata e 25€ per il posto in galleria.
Informazioni
Per informazioni rivolgersi alla biglietteria del Teatro Manzoni di Monza (in via Manzoni, 23 a Monza), nei seguenti giorni e orari di apertura al pubblico: tutti i martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle ore 11 alle 13 e dalle 15 alle 18 e tutti i mercoledì dalle ore 15 alle 19
Telefono: 039 386500
E-mail: info@teatromanzonimonza.it