Giorno del Ricordo: ecco gli eventi in Brianza

2 febbraio 2018 | 00:00
Share0
Giorno del Ricordo: ecco gli eventi in Brianza

Sono in programma una serie di eventi per ricordare le vittime delle foibe e dei massacri avvenuti in quegli anni.

È diventato solennità civile nazionale italiana nel 2004 e da allora viene celebrato il 10 febbraio di ogni anno. Il Giorno del Ricordo è ormai vicino: i comuni della provincia di Monza e Brianza hanno organizzato celebrazioni e spettacoli per ricordare le vittime dei massacri delle foibe.

MONZA

Sabato 10 febbraio alle ore 11.00 – via Martiri delle Foibe (ang. Viale Elvezia): si terrà la cerimonia ufficiale di commemorazione delle Vittime delle Foibe,  in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – Comitato provinciale di Monza e Brianza.

Sabato 10 febbraio ore 16.00 – Sala Maddalena (via Santa Maddalena, 7): ci sarà la presentazione del fumetto “Foiba Rossa: Norma Cossetto storia di un’italiana”, di Emanuele Merlino e Beniamino Delvecchio. Sarà presente l’autore Emanuele Merlino. A cura di A.D.E.S.

Sabato 10 febbraio ore 18.00 – Duomo di Monza: si terrà la Santa Messa, celebrazione a suffragio per le Vittime delle Foibe.

Sabato 10 febbraio ore 16.00 – Sala Maddalena: Anche quest’anno, come ormai da 10 anni a questa parte, a Monza terremo vivo il Ricordo. Presenteremo,  il fumetto  “Foiba Rossa- Norma Cossetto storia di un’italiana”.
Nel testo si racconta di ‘foibe’, non come cavità carsiche ma come strumento di morte. Dove gli eccidi commessi dai partigiani jugoslavi comunisti durante,  e dopo,  la seconda guerra mondiale, nei confronti degli italiani furono di una brutalità inumana. Sempre nel fumetto si racconta la tragedia di Norma Cossetto, studentessa di 23 anni, fu torturata, violentata, infoibata nelle giornate di settembre del 1943 dagli stessi partigiani titini.
Proprio la scelta di raccontare questo tema attraverso un fumetto ci ha spinto a poter presentarlo a Monza. Un fumetto che con la sua semplicità sarà accessibile ad un pubblico più ampio, e aiuterà  a far conoscere ancor di più la storia degli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia, che ancora oggi si cerca di oscurare perché crea imbarazzo a molti.
L’evento si terrà in Sala Maddalena sabato 10 febbraio alle 16 alla presenza dell’autore Emanuele Merlino.
Ci teniamo a ringraziare l’Amministrazione Comunale per la sensibilità che ha dimostrato verso gli esuli e i martiri patrocinando questa nostra iniziativa.

DESIO

Sabato 10 febbraio alle ore 21.00 – Villa Tittoni (via Lampugnani 66): andrà in scena “La strage dimenticata”, un recital di intensità ed emozioni per conservare la memoria delle foibe e dell’esodo fiumano-dalmata alla fine della seconda guerra mondiale. Ingresso libero.


LISSONE

Venerdì 9 febbraio alle ore 16.00 – Sala Polifunzionale della Biblioteca Civica (Piazza IV Novembre): ci sarà l’appuntamento dal titolo “Foibe ed esodo: la tragedia negata del confine orientale italiano”, proposto dal Comitato Provinciale di Monza-Brianza dell’ANVGD con la proiezione di video storici sulla tragedia delle Foibe e sull’esodo giuliano dalmata.

Domenica 11 febbraio alle ore 11.00 – Monumento dedicato ai Martiri delle Foibe (Largo Martiri delle Foibe): si terrà la cerimonia pubblica con la partecipazione delle Autorità civili, militari e Associazioni d’Arma e la rituale deposizione della corona alla lapide commemorativa.


CESANO MADERNO

Sabato 3 febbraio alle ore 16.00 – Sala Aurora (via Borromeo, 41): don Albino Bizzotto parlerà del “Coraggio della Pace”, ad ingresso libero.  La rassegna è promossa dalle Amministrazioni Comunali di Cesano Maderno, Barlassina, Bovisio Masciago, Cogliate, Desio e Seveso e coordinata dall’associazione Xapurì.

Percorsi di Pace e di Memoria 2018 –  Sala Aurora – sabato 10 febbraio ore 17.00
Pietro Prever presenta il suo libro “Il Pescatore“, un racconto in cui le vicessitudini della famiglia dell’autore s’intrecciano alla tragedia vissuta dai profughi dalmati e istriani. A cura della biblioteca civica “V. Pappalettera”. Ingresso libero. Per maggiori informazioni clicca qui


MEDA

Domenica 11 febbraio alle ore 11.00 – Parco “Emanuele De Ermenulfis” (piazza Cavour): si terrà la cerimonia istituzionale presso la targa commemorativa delle vittime delle foibe con posa di una corona d’alloro. Interverrà il Corpo Musicale Santa Cecilia. La cittadinanza è invitata.


SEREGNO

Martedì 6 febbraio alle ore 11.00 – Museo Vignoli (via Santino De Nova, 24): ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica per raccontare la storia di Norma Cossetto e della tragedia giuliano-dalmata. Promossa dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – Comitato Monza e Brianza (“ANVGD”), con il patrocinio del Comune di Seregno. La mostra potrà essere visitata fino a sabato 10 febbraio nei seguenti orari:  dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 14.30 alle 18.30 (ingresso libero). 

Pagina in continuo aggiornamento…

In foto la celebrazione del comune di Seregno del 2016