Monza Danza, la città torna a ballare grazie al concorso internazionale

Il 3 Marzo, 144 ballerini da tutta Italia, Svizzera e persino Slovenia si esibiranno davanti ad una giuria di esperti per vincere delle prestigiose borse di studio
“La danza è passione”. Con queste parole, e con gli occhi che brillano, Monica Perego chiude la conferenza tenutasi quest’oggi, venerdì 23 febbraio, al comune di Monza. L’obiettivo? Promuovere la seconda edizione di ‘Monza Danza’, un concorso internazionale che quest’anno presenta addirittura 144 iscritti, contro i 118 del 2017.
Monica, organizzatrice dell’eventi e famosa étoile internazionale, ha realizzato il suo sogno di diventare ballerina proprio grazie ad una borsa di studio vinta nel 1990. “Ho deciso di istituire questo concorso perché è stato il mio trampolino di lancio, ciò che mi ha permesso di diventare chi sono oggi – spiega la ballerina, che negli anni ha lavorato con numerosi professionisti del settore tra cui Roberto Bolle – la mia vita e la mia carriera sono un sogno che non so descrivere a parole, e ritengo giusto dare questa possibilità anche ai giovani di oggi”.
Il concorso si svolgerà nel teatro Manzoni: dalle 10 del mattino le 19 categorie di ballerini (che includono giovanissimi ma anche appartenenti alla categoria senior) avranno l’opportunità di far emergere le proprie potenzialità, sia a livello tecnico che artistico, proponendosi davanti ad una giuria di esperti. La serata proseguirà, dalle 20.30, con il Galà, durante il quale si esibiranno i ballerini della Compagnia Aterballetto di Reggio Emilia, della Music Arts and Show e da AIDA Junior Ballet, entrambe scuole di Milano.
Ad accompagnare i professionisti, l’esibizione dei vincitori delle borse di studio e la premiazione dei partecipanti.
Grande sostenitore del progetto è anche il primo cittadino di Monza, Dario Allievi “Quando due anni fa Monica mi ha proposto questa idea, non ero ancora sindaco, ma le ho subito mostrato il mio appoggio, perché l’obiettivo era dare un aiuto concreto a tutti quei ragazzi che là fuori hanno del vero talento. Oggi in particolare voglio caldeggiare i giovani a scegliere il percorso dell’accademia, perché è lì che si impara la vera disciplina, non di certo seguendo la scorciatoia dei talent”.
Presenti all’evento anche le due associazioni, o le due “fate madrine” come amano chiamarsi scherzosamente, che hanno sostenuto la Perego e il suo progetto sin dall’inizio: ACSIcomitato provinciale Monza e Brianza – l’associazione nazionale di cultura sport e tempo libero- e FIDAPA – B.P.W ITALYsezione Monza e Brianza, che ha lo scopo di promuovere, coordinare e sostenere le iniziative delle donne che operano nel campo delle arti, delle professioni e degli affari.
“Questo concorso è una straordinaria risorsa per la regione– sostiene Paola Cairoli, rappresentante dell’associazione FIDAPA B.P.W. –ci siamo mosse a passo di danza verso la realizzazione di questo progetto, a cui auguriamo un grande successo”.
A confermare ciò, è anche l’assessore alla cultura Massimiliano Longo, che non ha mancato di sottolineare l’importanza del concorso per il territorio. “Questo evento vuole fare della nostra città un vero e proprio punto di riferimento artistico, culturale e di aggregazione per il mondo della danza. Non è da tutti – dice riferendosi alla ballerina – tornare nella propria città natale dopo una carriera così prestigiosa”.
Monica Perego infatti, dopo aver girato il mondo, ha deciso di calcare le scene per l’ultima volta proprio sul palco del teatro Manzoni “Dopo 18 anni, ho dato l’addio alle scene sul palco della mia città. Mi sembrava un bel modo per chiudere il percorso, Monza è casa mia”.
I biglietti di ingresso, dal costo di 10 Euro, saranno acquistabili da Sabato 24 Febbraio presso il negozio “Caprotti Luce”, Via Carlo Alberto 50, Monza, telefonando al numero 039-8963849 alle 13 o direttamente in teatro nella giornata di domenica a partire dalle ore 10.