Noleggio auto a lungo termine: come funziona

15 febbraio 2018 | 06:33
Share0
Noleggio auto a lungo termine: come funziona

Un modo per avere un veicolo nuovo, senza le spese spesso onerose a cui si deve far fronte con l’acquisto è il noleggio a lungo termine, rivisitazione del vecchio leasing con, però, maggiori vantaggi.

Nell’ultimo anno il mondo delle auto ha assistito a un nuovo boom, quello del noleggio a lungo termine che sembra sempre più richiesto sia dalle aziende che dai privati. Un modo per avere un veicolo nuovo, senza le spese spesso onerose a cui si deve far fronte con l’acquisto. Il noleggio auto a lungo termine non è altro che una rivisitazione del vecchio leasing con, però, maggiori vantaggi.

Un successo confermato dai dati che si hanno alla mano e che sembra destinato a crescere se si pensa che nel 2016 il noleggio era cresciuto del 10% rispetto all’anno precedente e che nel 2017 si è incrementato del 15,6%. Nel 2018 si pensa che le immatricolazioni per veicoli (noleggiati) possano superare le 800mila.

Come funziona il noleggio a lungo termine

La cosa che viene da chiedersi è a chi è rivolto questo nuovo modo di pensare l’utilizzo della nostra auto. Se prima il noleggio a lungo termine era rivolto esclusivamente ad aziende e professionisti titolati di Partita iva, negli ultimi anni si è assistito a una richiesta sempre maggiore da parte di semplici privati che preferiscono questa opzione all’acquisto vero e proprio. Del resto con il noleggio, il veicolo non è di nostra proprietà, ma è come se lo fosse e ha sicuramente molti più vantaggi di altre possibilità sia per quanto riguarda altre forme di noleggio che per quanto riguarda il più tradizionale acquisto. Non si tratta semplicemente di vantaggi economici che già sarebbero utili, ma soprattutto di vantaggi legati alla gestione del mezzo che non dipende da noi.

Una volta stipulato il contratto con un canone mensile fisso – solitamente può comprendere un tempo che va dai 24 ai 48 mesi – l’azienda si occupa dellacompleta gestione degli imprevisti come quelli relativi all’usura, alla manutenzione, ai problemi meccanici, agli eventuali incidenti stradali e al deprezzamento del mezzo che è inevitabile se si possiede un’auto di proprietà.  Sul mercato ci sono molti operatori che si occupano di noleggio, uno di cui si potranno scegliere i servizi èGocar.

I vantaggi nel dettaglio

La stipula del contratto copre molti servizi che quindi non saranno più a nostro carico. Nel dettaglio si tratta di eventuali costi e spese aggiuntive, l’assicurazione, il bollo, la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’assistenza stradale e molti altri. A seconda della società di noleggio e dei servizi che si scelgono è probabile che tra questi sia compreso anche quello dell’auto sostitutiva nel caso in cui il nostro veicolo necessiti di riparazione o controlli più lunghi che ci farebbero restare senza mezzo di trasporto.

Una volta deciso di affidarsi al noleggio a lungo termine si dovrà decidere la durata del contratto in base a quello di cui si necessita e il chilometraggio che può andare dai 40mila ai 60 mila chilometri.

Con questi dati ben chiari, insieme ai servizi di cui si vuole usufruire, si potrà procedere alla stipula del contratto e alla scelta dell’auto tra tutte quelle presenti nel parco macchine dell’operatore al quale ci rivolgeremo. Altro vantaggio di questo tipo di noleggio è che le auto disponibili sono sempre nuove e di modelli numerosi, quindi si ha un’ampia possibilità di scelta.