Provincia di Monza, la gestione comune degli appalti sbarca sulla “nuvola”

14 febbraio 2018 | 09:58
Share0
Provincia di Monza, la gestione comune degli appalti sbarca sulla “nuvola”

L’aumento di adesione ha spinto gli uffici di via Grigna a dare una svolta digitale alla gestione delle gare

La casa dei Comuni brianzoli diventa digitale. L’aumento sensibile di amministrazioni comunali che hanno aderito alla Cuc (Centrale unica di Committenza) della Provincia di Monza, passate da 15 a 40, più le due aziende speciali Afol e Sto, con un aumento del 37,7% delle gare gestite, hanno spinto gli uffici di via Grigna a dare via libera a una gestione delle gare d’appalto in chiave 2.0

Semplificare, risparmiare e razionalizzare: queste sono le parole chiave che hanno ispirato la mission della nostra Cuc che sta dimostrando con i numeri il valore del lavoro a servizio del territorio – ha commentato il presidente, Roberto Invernizzi –. Era una scommessa partita in un momento in cui nessuno credeva più nell’utilità delle Province e invece siamo riusciti a dare un servizio qualificato che mancava e che aiuta soprattutto i Comuni più piccoli che possono liberare risorse e personale per altre attività”.

I numeri del 2017 sono lusinghieri e dimostrano come, dopo una fase iniziale pilota, la Cuc stia lavorando a pieno ritmo. Nell’anno appena concluso sono state gestite 91 gare sopra soglia per un valore di oltre 160 milioni di euro, con un incremento pari al 429,75% rispetto al periodo pilota.

Gli appalti hanno riguardato per o più servizi come la ristorazione scolastica, assicurazioni, trasporto scolastico, manutenzione verde, centri diurni disabili e anziani, servizi cimiteriali, manutenzione strade e scuole. Tutta la fase istruttoria pre gara, infatti,  viene gestita attraverso un cloud provinciale che rappresenta uno spazio virtuale dedicato ad ogni Comune e tutta la documentazione valutata dagli addetti viene o poi pubblicata nella sezione dedicata.

La Cuc Mb fra l’altro è nella hit delle pagine tematiche più visitate, guadagnando il terzo posto nel podio e una quota percentuale di accessi pari al 10,33% e un totale di 78.874 visualizzazioni.

In foto Roberto Invernizzi.