Pazienti psichiatrici, c’è l’accordo tra Monza e Vimercate

Sottoscritto un contratto per la collaborazione tra le due ASST che garantisca la continuità assistenziale dei pazienti
Stretta di mano tra le ASST di Monza e Vimercate che hanno firmato mercoledì 14 febbraio un accordo che li impegna a una collaborazione sul delicato fronte dei pazienti psichiatrici. Presenti all’atto della firma i direttori della ASST di Monza Matteo Stocco e quello di Vimercate Pasquale Pellino, oltre ad Antonio Amatulli, direttore del reparto di Psichiatria di Vimercate, e Massimo Clerici, direttore del Dipartimento di Salute Mentale del San Gerardo.
L’ACCORDO
L’accordo è stato valutato come necessario dopo che l’approvazione delle Riforma Regionale sociosanitaria ha modificato alcuni assetti dei distretti di Carate e Desio, comportando il passaggio di alcune strutture da Monza a Vimercate e viceversa. Per questo le Direzioni delle due aziende ospedaliere hanno deciso di sottoscrivere un accordo che ha lo scopo fondamentale di garantire la continuità assistenziale dei pazienti già in carico presso i Centri psicosociali precedentemente all’entrata in vigore della nuova legge regionale.
Sono stati sottoscritti sei punti, che riguardano principalmente la gestione di questi passaggi di competenza in modo indolore e meno impattante possibile sulla salute e sulla cura dei pazienti. Si parla della gestione graduale dei cambiamenti dei Centri psicosociali (CPS) di Carate e Besana, quello di Cesano Maderno, il poliambulatorio Lissone-Macherio o il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) di Desio, coinvolti nel riassetto, anche in merito a una nuova modalità di ricoveri e dimissioni.
«Ringrazio i professionisti delle nostre due Aziende – ha sottolineato Matteo Stocco, Direttore Generale della ASST di Monza – che ogni giorno cercano le soluzioni migliori per i pazienti, in questo caso fragili e più bisognosi di attenzioni. Questo accordo, il secondo tra le due ASST, che arriva dopo quello di maggio a favore dei pazienti dializzati, dimostra ancora una volta l’importante sinergia tra le ASST brianzole, grazie alla quale si può andare oltre ai confini organizzativi delle nostre aziende, mettendo il paziente al centro».
«Sono molto soddisfatto per il risultato raggiunto, frutto di una serena e proficua collaborazione tra la nostra ASST e quella di Monza – commenta Pasquale Pellino, Direttore Generale della ASST di Vimercate -. Questo accordo tra le nostre due aziende contribuirà a risolvere i problemi dei pazienti fragili psichiatrici ponendo nuovamente le basi di una integrazione sul territorio della Brianza tra le due ASST. È una risposta alle esigenze di questi pazienti legati alle strutture sanitarie del territorio, come previsto dalla Riforma Regionale».
Presenti all’incontro anche il Vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala e Massimiliano Romeo, capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale.
«Le due ASST hanno raggiunto un nuovo traguardo, confermando la naturale propensione all’eccellenza – ha commentato Sala – La filosofia di questo nuovo accordo si inserisce peraltro pienamente nel solco del concetto del ‘prendersi cura’ del paziente, piuttosto che del semplice ‘curare’, che è proprio delle nuove linee guida della sanità lombarda. Un prendersi cura che mira a sostenere il paziente non solo sotto l’aspetto strettamente sanitario ma anche sotto l’aspetto umano. Anche in questo campo emerge il concetto sussidiario che definisce da sempre il sistema del welfare lombardo e brianzolo. E questo accordo conferma ulteriormente la validità del nostro sistema sanitario».