Vimercate, 170mila ingressi e 140mila prestiti in un anno: buon compleanno biblioteca

Il tempio dei libri di piazza Unità d’Italia spegne quest’anno 25 candeline e, dati alla mano, lo fa in splendida salute
Quasi 170mila accessi in un anno, con una media di 570 ingressi e 422 prestiti al giorno. Sono numeri della Biblioteca civica di Vimercate, dati che testimoniano la buona salute di una di quelle realtà che il mondo dei “nativi digitali” pensava sarebbero state sommerse in seguito al terremoto generato dalle nuove tecnologie. Così non sembra proprio essere avvenuto, anzi: il tempio dei libri vimercatese compie quest’anno 25 anni e, dati alla mano, lo fa in splendida salute.
«Sono stati anni di crescita continua – racconta Mariagiulia Villa, responsabile dei servizi bibliotecari – Penso che sia innegabile: oggi la Biblioteca di Vimercate può essere considerata una piazza, un vero e proprio punto di ritrovo e di riferimento del territorio, per tutte le generazioni».
Si, perché la biblioteca non è solo libri, basta fare una passeggiata in piazza Unità d’Italia in un giorno qualsiasi per averne la prova: sono decine e decine gli studenti che usano le postazioni per preparare gli esami, tantissimi gli anziani che consultano l’emeroteca per sfogliare le loro riviste preferite, per non parlare di associazioni e scuole che si rivolgono alla biblioteca per organizzare eventi, conferenze, presentazioni, mostre e persino concerti.
Dati alla mano: 250 i posti studio disponibili che ogni giorno vengono occupati, al punto che accade spesso che alcuni studenti siano costretti a tornare a casa non trovando postazioni libere; nel 2017 sono stati 52.027 gli accessi alla rete wi-fi, l’auditorium è stato utilizzato 280 volte, gli eventi in collaborazione con le associazioni sono stati 51, il numero di corsi 22, di mostre 19 tra quelle per adulti e quelle per bambini, 30 le attività organizzate dalle scuole, 8 le iniziative rivolte ai bambini e ragazzi. Insomma, un calendario fitto di impegni, a cui si aggiungono le attività per la disabilità, a favore dell’interculturalità e un’infinità di altre richieste e utilizzi.
«Da tempo collaborano con la biblioteca volontariamente tre importanti associazioni: gli Amici della Biblioteca Faranight 451, Koinè e Minerva – prosegue Villa – I primi ci aiutano anche con la gestione e la manutenzione della sede, i secondi con la gestione della sala studio in orari di chiusura della biblioteca. Tutti poi sono attivi dal punto di vista dell’organizzazione di eventi, ed è bello perché si creano progetti, sinergie, collaborazioni in modo molto naturale, che permettono l’organizzazione di eventi di grandissimo livello».
Parlando di libri, invece, sono stati quasi 140mila i prestiti, di questi 57.915 erano libri per adulti, 23.353 per ragazzi, 24.845 erano prodotti non librari (dvd, audiolibri ecc.). Dato negativo, i libri non restituiti in tempo: nel 2017 sono stati 1497 i solleciti, nonostante la novità del box esterno che permette la restituzione anche fuori dalgli orari della biblioteca.
Insomma, dati di tutto rispetto, che rendono orgogliosi i bibliotecari e dovrebbero fare lo stesso con i vimercatesi.