Vimercate, il Ministro dell’agricoltura Martina in città tra comizi e polenta

In visita all’azienda agricola Augusto Frigerio, è stato accolto dal candidato al Senato Roberto Rampi e da numerosi altri candidati PD
Meno sei giorni al voto e la campagna elettorale si gioca ormai su tutti i fronti, anche a colpi di polenta e salame. Lunedì pomeriggio 26 febbraio, il PD ha portato a Vimercate il Ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina, che ha visitato una delle pietre miliari dell’agricoltura brianzola e vimercatese, l’azienda agricola Frigerio Augusto di via Manin.
Il ministro è arrivato alle 14.30, accolto dal proprietario dell’azienda Fausto Frigerio, e da molti dei candidati alle elezioni del 4 marzo, tra cui Roberto Rampi, deputato uscente e candidato al Senato, Roberto Scanagatti, ex sindaco di Monza e candidato al Consiglio Regionale, Margherita Brambilla, assessore al Bilancio del Comune di Agrate Brianza e candidato al consiglio regionale. Presenti anche il presidente della Provincia di Monza Roberto Invernizzi, il sindaco di Mezzago Giorgio Monti, l’ex primo cittadino di Vimercate, capogruppo uscente del Partito Democratico in consiglio regionale e candidato alla Camera Enrico Brambilla.
L’AZIENDA FRIGERIO
Fondata tra le due guerre da Gerolamo Frigerio, è passata di generazione in generazione prima nelle mani del figlio Augusto fino a quelle del nipote Fausto, che la dirige ancora oggi. Azienda basata sulla produzione cerealicola, vende le proprie farine di mais e grano tenero insieme a una serie di altri prodotti pregiati del territorio nel suo spaccio. Nota nel territorio per essere stata precursore in diversi ambiti e per accogliere adulti e bambini a fine settembre durante la tradizionale festa sull’aia, l’azienda è stata scelta come simbolo di tradizione e modernità da mostrare con orgoglio al Ministro Martina.
«Noi vorremmo che la politica fosse questo, l’insieme di tradizione, innovazione e solidarietà – ha commentato Rampi – L’agricoltura non deve essere vista solo come un passato da proteggere, ma come un futuro su cui investire e questa è la forza dell’azienda Frigerio. Dentro questo c’è un modello che va al di là della singola questione agricola e che può essere un modello per il PD».
«Questo lavoro che voi fate nel solco dell’esperienza di Augusto Frigerio è un lavoro fondamentale – ha commentato Martina – In tante parti dell’Italia per fortuna è ancora così, ci sono tante storie agricole, che tengono insieme e sono parte fondamentale della comunità. Niente più dell’agricoltura può aiutarci a tenere insieme interesse privato e pubblico».
Oltre ai discorsi di rito, all’arrivo il ministro è stato coinvolto in un divertente siparietto: Martina ha infatti aiutato a preparare la polenta, offerta insieme a vino e salame per concludere la visita.