Auto GPL in crescita: quali scegliere e perché

9 marzo 2018 | 01:31
Share0
Auto GPL in crescita: quali scegliere e perché

Scopriamo quali sono i modelli più economici e i vantaggi

Il 2017 è stato un ottimo anno per il settore automobilistico, come conferma il record di oltre 1.970.000 unità vendute. Basti pensare che quello del 2007, precedente alla crisi, era pari a 2 milioni di vetture, conferma che anche oggi il mercato automotive gode di ottima salute. A questi 12 mesi di successi e grandi numeri hanno contribuito anche le auto GPL, collezionando dati molto positivi in termini di vendite e arrivando al 6,5%, compensando il calo di auto a diesel e benzina. In Italia il mercato delle auto GPL è particolarmente fiorente: su un totale di 140.000 unità vendute in tutta Europa, ben 122.000 sono state immatricolate nella nostra penisola. Tale situazione pone la nostra Penisola in cima alla classifica per diffusione di auto a carburante alternativo, risultato di cui bisogna andar fieri per ciò che concerne la sostenibilità ambientale.

Quali sono i modelli di auto GPL più economici?

Le auto GPL, oltre a rendere possibile un risparmio affatto trascurabile sulle spese relative al carburante, hanno anche prezzi generalmente più abbordabili della media.

Ma quali sono i modelli di automobili GPL più economici di questo 2018? Al primo posto troviamo la Dacia Sandero GPL, un’automobile dal design classico che offre un ottimo compromesso fra costo e prestazioni. Anche il secondo posto è appannaggio della Dacia, con il modello Lodgy GPL: qui spiccano soprattutto le dimensioni importanti e lo spazio all’interno dell’abitacolo, particolarmente ampio e confortevole. In terza posizione troviamo la Fiat Panda GPL, una delle più amate in assoluto dagli italiani, seguita dalla Citroen C3 GPL, piccola utilitaria perfetta per le vie cittadine. Per abbattere ulteriormente il prezzo delle auto GPL è possibile visitare portali come automobile.it e trovare facilmente modelli sia nuovi che usati.

Quali sono i vantaggi delle auto GPL?

Le vetture GPL permettono un risparmio notevole, con un consumo minore rispetto a quello di metano e lontano anni luce da quello di benzina. In Lombardia ad esempio bastano 35 euro per fare il pieno, vantaggio che si accompagna a un sistema di alimentazione più performante che consente una percorrenza di circa 350 chilometri, decisamente più conveniente di quello delle auto a benzina. Su tutti spiccano i vantaggi in termini di sostenibilità ambientale: le GPL sono infatti automobili particolarmente ecologiche, essendo alimentate da un carburante che non contiene né benzene né petrolio e che di conseguenza provoca una minore diffusione di sostanze inquinanti nell’aria. Volendo entrare nel dettaglio, il GPL produce il 50% in meno di anidride carbonica e circa il -25% di polveri sottili. Ciliegina sulla torta, la mobilità: queste auto possono infatti circolare in città senza restrizioni di orari anche durante i blocchi del traffico.