Brugherio, Sicilia in piazza con degustazioni e prodotti tipici

16 marzo 2018 | 00:10
Share0
Brugherio, Sicilia in piazza con degustazioni e prodotti tipici

I visitatori potranno degustare e acquistare il meglio della ricca tradizione gastronomica siciliana.

Tre giorni con degustazioni e prodotti tipici siciliani. Cannoli, salumi, formaggi, cassate, vini, liquori saranno solo alcune delle specialità che si potranno trovare in piazza Roma a Brugherioda venerdì 23 a domenica 25 marzo.

Dalle 9.00 alle 20.00 i visitatori potranno degustare e acquistare il meglio della ricca tradizione gastronomica siciliana: le cassate, i buccellati a base di marmellata di fichi, la frutta martorana a base di farina di mandorle, i cuddureddi (dolcetti al ripieno di miele o di ricotta o di frutta candita) le reginelle, biscotti ricoperti di sesamo. E poi il Re assoluto della festa il Cannolo siciliano decorato anche con granella di pistacchio, di cioccolato oppure di scorza d’arancia. Sono questi solo alcuni dei “capolavori” gastronomici siciliani, insieme al cioccolato di Modica, alle creme ed i liquori di Pistacchio di Bronte, per poi passare a salumi, formaggi (dal caciocavallo al maiorchino), olive, acciughe, gli antipasti sott’olio, vini come il Nero d’Avola e liquori (Zibibbo, Marsala, Passito di Pantelleria, Malvasia di Lipari).

Non mancheranno miele, spezie, marmellate, frutta e verdura direttamente dalla Sicilia e una ricca selezione di articoli di artigianato. I più affamati saranno soddisfatti dal menù de “A VUCCIRIA”, street food tipico palermitano con le arancine (riso profumato di zafferano, con tanti pisellini e un nucleo centrale di ragù di carne) pane e panelle, sottilissime schiacciate di polenta di ceci fritte, lo sfincionello al forno ed il panino con la meuza oppure con le stigghiole (le budella di ovini o vaccini infilzati in uno spiedo e cotti alla brace).

Completa la scenografia la mostra di antichi carretti siciliani tutti decorati e dipinti a mano con i temi della tradizione cavalleresca. Ma non finisce qui saranno predisposte delle aree giochi per bambini e domenica  dalle ore 16.00 in programma uno spettacolo folkloristico con canti e danze tipiche.

Domenica saranno inoltre aperti i negozi del centro cittadino.

Evento organizzato dall’Associazione culturale MILUDA , in collaborazione con l’Associazione SICILIA VIVA IN FESTA di Trezzano sul Naviglio e l’Agenzia Cinzia MIraglio di Crema con il patrocinio del Comune di Brugherio.

Foto apertura archivio MBNews