Correzzana, si finge idraulico e tenta di rubare l’oro ad una donna

27 marzo 2018 | 11:08
Share0
Correzzana, si finge idraulico e tenta di rubare l’oro ad una donna

Il pretesto per entrare in casa è stato un presunto guasto alle tubature che avrebbe causato cattivo odore e intaccato l’oro.

La classica truffa dell’oro, ma questa volta non è stata messa a segno.

Il delinquente ha citofonato ieri ad una villa di via Meucci fingendosi tecnico dell’acquedotto comunale. La visita sarebbe stata giustificata da dei problemi alle tubature, un guasto risolvibile interamente a spese del comune.

Ci è voluto poco a convincere la donna che ha aperto la porta di casa a quello che credeva fosse un idraulico del comune.

Fattosi accompagnare dalla donna in cucina, le ha fatto aprire l’acqua del rubinetto. Probabilmente l’uomo, come spesso accade in questi casi, ha usato una fialetta puzzolente per far credere alla vittima che ci fosse un guasto. In effetti la proprietaria di casa ha constatato un cattivo odore proveniente dai sanitari.

E qui è scattato il raggiro. Il finto idraulico ha quindi consigliato alla vittima di raccogliere tutti gli oggetti preziosi, in particolare in oro, e di metterli in luogo sicuro, perchè altrimenti la puzza li avrebbe intaccati o addirittura sciolti. 
Di solito, arrivati a questo punto, se le vittime non si accorgono di stare per essere raggirate, raccolgono dai vari nascondigli di casa i preziosi e li ripongono nel luogo indicato dal malvivente. L’uomo con abile mossa li prende e fugge.

Non in questo caso. Per un motivo non noto il ladro ha lasciato la villa, promettendo però che sarebbe tornato entro mezz’ora. In realtà non si è fatto più vedere.

La donna rimasta dubbiosa, ha quindi telefonato al comune di Correzzana per verificare se il tecnico che aveva fatto entrare fosse autentico o meno. Dal comune la conferma che in realtà non c’era nessun guasto. Successivamente la donna ha chiamato i carabinieri.

Per fortuna il colpo non è andato a segno, altrimenti sarebbe stato l’ultimo di una lunga serie. Le truffe a danno di persone anziane sono talmente frequenti che il Codacons ha stilato un decalogo per non cadere nei raggiri.