Desio, “Tosap” binari: il comune di Milano paga oltre 60mila euro

8 marzo 2018 | 00:09
Share0
Desio, “Tosap” binari: il comune di Milano paga oltre 60mila euro

Il Comune di Desio la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche”. Il Sindaco: “L’obiettivo è rimuovere le rotaie”.

La “Tosap” sui binari del tram porta oltre 62 mila euro nelle casse del Comune di Desio. Lo scorso 30 novembre, infatti, il Comune di Milano ha pagato 62.545 euro come “tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche” per l’anno di imposta 2011.

È giusto che Milano paghi

“Le rotaie – spiega il sindaco Roberto Corti – sono inutilizzate da quasi sette anni. Si tratta di occupazione suolo pubblico e, pertanto, è giusto che Milano paghi la Tosap”.

Un iter iniziato a fine 2016

La società Treesse Italia di Supino, Frosinone, che ha in concessione la gestione della “Tosap”, aveva emesso l’avviso di accertamento per l’anno di imposta 2011, comprensivo di sanzioni ed interessi, nei confronti del Comune di Milano il 31 dicembre 2016.
L’avviso non è stato impugnato, ma non è stato neanche pagato. La Treesse Italia, allora, il 3 maggio dell’anno scorso ha provveduto a emettere ingiunzione nei confronti del Comune di Milano ai fini della riscossione coattiva di quanto dovuto.

Via i binari e sistemazione del centro

“L’obiettivo è la rimozione completa delle rotaie. – dichiara il Sindaco – Nel nostro disegno del nuovo centro storico di Desio e della riqualificazione dell’asse commerciale di corso Italia e via Garibaldi, i binari dovranno essere sostituiti da una pista ciclabile per favorire la mobilità sostenibile. Ciò consentirà ai ciclisti di muoversi in sicurezza e sarà un’opportunità anche per i commercianti che potranno trarre dei vantaggi da spostamenti più “lenti” dei desiani e non lungo il centro”.

Da Seregno al Villoresi in bici

La pista ciclabile si collegherà a una serie di altri percorsi già presenti o da realizzare, in modo da creare una rete sicura per le due ruote che possa essere utile sia per il traffico locale che per quello di attraversamento verso i Comuni vicini: si potrà andare da Seregno fino al canale Villoresi con percorsi ciclabili.

Un nuovo “avviso” per 55 mila euro

Nel mese di dicembre la Treesse Italia ha emesso nuovo avviso di accertamento nei confronti del Comune di Milano per l’anno di imposta 2012 per 55.077 euro, comprensivo di sanzioni ed interessi.

Tram, una storia lunga oltre un secolo

Il 28 novembre 1878 la Deputazione provinciale di Milano, l’antenata della Provincia di Milano, concesse alla società londinese The Tramways & General Works Company l’uso dei terreni per costruire una linea tramviaria con trazione a vapore che avrebbe collegato Milano a Giussano, passando attraverso i Comuni di Desio e Seregno.